fbpx

Category: I Corsi

ITS avviso di selezione corso infrastrutture

Corso per Tecnico Esperto per la produzione e la manutenzione dei veicoli e/o relative infrastrutture.

Scegli una carriera nel settore della meccatronica e occupati della progettazione, costruzione e manutenzione di veicoli e infrastrutture del futuro!

Il corso consente di intraprendere una carriera nell’ambito della realizzazione e manutenzione di veicoli e infrastrutture per realizzare una mobilità verde e sostenibile. Il percorso formativo siavvale della collaborazione di numerose aziende di settore e del Polo Meccatronica Valley di Sicilia che ospiteranno i tirocini formativi. Il Tecnico superiore per la produzione e manutenzione di mezzi di trasporto, in qualità di esperto in meccatronica, opererà nel sistema di produzione e manutenzione di veicoli, infrastrutture e di sistemi di interscambio. Il corso vuole coinvolgere gli studenti selezionati in progetti di produzione e manutenzione di mezzi e veicoli capaci di garantire una mobilità green e sostenibile nel prossimo futuro. La figura formata sarà capace quindi di partecipa attivamente ai processi di innovazioni tecnologica e di realizzazione di progetti e componenti necessaria alla realizzazione di veicoli innovativi e green (auto, moto, barche, aerei, elicotteri e simili). Con questo corso diverrai esperto nella realizzazione di veicoli a controllo remoto terrestre, nautico e aereo, (droni di ultima generazione), costruisci veicoli e robot indoor e outdoor, occupati della  produzione di componenti in stampa 3d, sviluppa nuove tecnologie digitali nell’ambito di progetti  inseriti nel programma impresa 4.0,  contribuisci a sviluppare tecnologie a supporto delle smart Cities e della mobilità sostenibile!

Destinatari

Possono partecipare al corso max 30 candidati di cittadinanza europea occupati, inoccupati o disoccupati, in età lavorativa, in possesso di diploma di scuola media superiore quinquennale rilasciato dal Ministero della Pubblica Istruzione e i possessori di titolo di studio straniero equipollente nonché Laureati di primo e secondo livello, o vecchio ordinamento.

Caratteristiche del corso e dei tirocini

Il corso ha la durata di 2000 ore, distribuite in 4 semestri. Nel dettaglio: 780 ore di formazione in aula, 420 ore di attività pratico/laboratoriali e 800 ore di stage aziendale. Il corso, grazie ai finanziamenti dedicati, è totalmente gratuito per coloro che saranno selezionati. Il 30% (800 ore) della durata complessiva del corso si svolge presso le aziende partner.

 Visualizza i moduli di insegnamento

Aziende partner

Polo Meccatronica Valley Sicilia Tra leaziende partner della Fondazione ITS InfoMobPMO è presente Il distretto produttivo Polo Meccatronica Valley Sicilia.

Il Polo si estende su tutto il territorio della regione Sicilia. Hanno aderito al distretto, insieme ad alcuni Enti/Associazioni/Consorzi, ben 148 aziende all’interno dell’intera filiera produttiva, che comprende produzioni metalmeccaniche, elettroniche, informatiche e di altri settori. 

Raybotics Raybotics nasce a maggio 2020, in un momento di crisi mondiale causato dagli effetti della diffusione del Covid-19. Le aziende Klain Robotics e Autognity hanno unito le proprie competenze nell’ambito della Robotica e dell’Automazione Industriale e hanno dato vita a un’alleanza strategico-operativa per progettare e realizzare i Robot di disinfezione intelligenti PHS. 

Sth-Italia St.h è una società giovane che offre soluzioni tecnologicamente avanzate per la produzione di Energia da Fonti Rinnovabili e servizi di consulenza specialistica per aumentare l’efficienza energetica. St.h si rivolge alle Aziende, ai Privati e alla Pubblica Amministrazione ed è specializzata in progettazione, installazione, monitoraggio e servizi di manutenzione di impianti per la produzione di “Energia Verde”, quali impianti fotovoltaici, di cogenerazione e trigenerazione garantendo le migliori performance in termini di vantaggi economici e salvaguardia dell’ambiente. 

Assoprovider Assoprovider è una Associazione Indipendente di Aziende che svolgono l’attività di Internet Service Provider (ISP), o comunque una attività inerente lo sviluppo di progetti di business attraverso l’utilizzo organico della rete Internet. L’associazione, che oggi raccoglie circa 180 aziende del settore dei Servizi Internet e della connettività, ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo armonioso di Internet in Italia. In particolare Assoprovider si propone di contribuire affinché a colmare il gap che ancora ci separa dalle nazioni più informatizzate e di aiutare l’Italia a diventare protagonista del processo di sviluppo di Internet a livello mondiale. 

Titolo di studio rilasciato

Al termine del percorso verrà rilasciato un Diploma di Tecnico superiore per la costruzione e manutenzione di veicoli e infrastrutture per la mobilità avente valore nazionale e riconoscimento europeo (V livello Quadro Europeo delle Qualifiche).

Altri titoli rilasciati

CFU riconosciuti dall’Università degli studi di Palermo 5pt Crediti validi per le graduatorie provinciali GPS Patentino abilitante di Pilota di Drone (Dal 1° luglio 2020, la normativa europea prevede l’obbligo di avere questo attestato per chiunque voglia pilotare un drone con peso superiore ai 249 grammi). L’acquisizione del Patentino abilitante di Pilota di Drone è compresa nel percorso formativo ed è una competenza ritenuta strategica e necessaria nell’ambito delle operazioni di manutenzione di grandi infrastrutture e veicoli di trasporto.

Servizi per gli studenti

Tutoring Tecnologie digitali – Google Meet Seminari, workshop, laboratori in azienda, testimonianze Placement Orientamento PersonalizzatoCome Partecipare Di seguito è possibile compilare la form di manifestazione interesse. In seguito si verrà contattati dalla segreteria organizzativa del corso che darà le indicazioni necessarie per completare la propria candidatura.

Per informazioni:

Segreteria didattica: FONDAZIONE ITS INFOMOBPMO c/o Alta Scuola ARCES Vicolo Niscemi n. 5 Palermo Tel: 091.346629 info@its-infomobpmo.it

Iscriviti alla Accademia della Marina Mercantile di Palermo

Corso per diventare Ufficiale di Coperta o Ufficiale di Macchina

Scegli un corso di formazione con l’Accademia di Palermo per intraprendere una carriera che ti porterà a sostenere l’esame da Terzo Ufficiale.

Il corso ha l’obiettivo di formare sia Ufficiali di Coperta che Ufficiali di Macchina. Il percorso ha durata biennale e rientra all’interno dei percorsi ITS – Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci, conduzione del mezzo navale. La formazione, con presenza obbligatoria ogni giorno dal lunedì al venerdì per 6 ore circa, consente di ottenere la preparazione necessaria e il periodo di imbarchi obbligatori di 12 mesi richiesti come condizione indispensabile all’iscrizione dell’esame COC presso la Capitaneria di riferimento dell’accademia.

Ufficiale di Coperta

Il percorso formativo che porterà a diventare Ufficiale di Coperta, prevede la formazione in materie specifiche come, navigazione, costruzione della nave, manovre, carteggio, procedure di emergenza, procedure anti-inquinamento, metereologia ma anche materie più generiche finalizzate al miglioramento della cultura dell’allievo e delle competenze linguistiche come Inglese, Informatica, Statistica. Infine
sulla maggiore conoscenza delle tematiche sulla sostenibilità ambientale con laboratori dedicati e delle competenze richieste nel trasporto passeggeri con finalità turistiche.

Il percorso formativo consente di imbarcarsi come allievo Ufficiale sulle unità della flotta mercantile italiana e prepara al superamento dell’esame unificato ITS/CoC. Durante il periodo formativo, l’allievo ufficiale viene affiancato agli ufficiali di coperta con il compito di addestramento nello svolgimento dei servizi ad esso attribuiti a bordo delle navi aventi stazza lorda pari o superiore a 500 GT. Ogni allievo riceverà un libretto in cui verrà inserito il percorso di apprendimento e un registro che consentirà di monitorare il periodo di imbarco (Cadet Book e Registro ITS). Il periodo tra un imbarco e il successivo verrà alternato per la preparazione degli allievi attraverso simulatori specifici di navigazione, manovre, carico, monitoraggio magazzino e simili.

In particolare, sotto la supervisione di un ufficiale di coperta deputato all’addestramento. L’allievo:

– si esercita nel servizio di guardia sul ponte di comando;

– apprende i principi e i compiti fondamentali relativi alla sicurezza di bordo;

– esegue attività di addestramento partecipando alle manovre;

– svolge compiti di segreteria tecnica a bordo o presso gli Uffici della Compagnia.

Ufficiale di Macchina

Il percorso formativo che porterà a diventare Terzo Direttore di Macchina, prevede la formazione in materie specifiche come, manutenzione e riparazione di bordo, lubrificazione e sistemi di pompaggio, Generatori di vapore, macchine a vapore navali e macchine a combustione interna e avarie, Elettrotecnica ed impianti elettrici di bordo, procedure di emergenza, procedure anti-inquinamento, Procedure di emergenza e dotazioni per la prevenzione antincendio, ma anche materie più generiche finalizzate al miglioramento della cultura dell’allievo e delle competenze linguistiche come Inglese, Informatica, statistica.
Infine sulla maggiore conoscenza delle tematiche sulla sostenibilità ambientale con laboratori dedicati al funzionamento degli apparati di bordo e dei motori.

L’allievo ufficiale di macchina nel corso dell’addestramento a bordo si occuperà della gestione e della manutenzione di tutte le apparecchiature di propulsione e generazione dell’energia che consentono ad una nave di spostarsi e di fornire tutti i servizi di bordo con la supervisione del responsabile dell’addestramento (Direttore di Macchina).

L’allievo ufficiale di macchina verrà accompagnato alla comprensione delle responsabilità della guardia in macchina, a livello operativo, in un locale apparato motore presidiato, o periodicamente non presidiato, a bordo di navi aventi un apparato motore principale di qualsiasi potenza di propulsione.

Gli ufficiali di macchina sono richiesti sulle navi da carico (portacontainer, gassiere, petroliere), sulle navi passeggeri e su quelle speciali (piattaforme petrolifere, bettoline, posacavi e draghe).

Destinatari del corso

Possono partecipare al corso max 30 candidati di cittadinanza europea occupati, inoccupati o disoccupati, in età lavorativa, diplomati presso un Istituto Tecnologico indirizzo Trasporti e Logistica, ex Istituto Tecnico Nautico, (oppure diploma di un altro Istituto e aver effettuato un modulo di allineamento di 600 ore presso centri di formazione autorizzati) e i possessori di titolo di studio straniero equipollente secondo le indicazioni del ministero

Caratteristiche del corso

Il corso dura complessivamente 2000 ore, distribuite in 4 semestri. 506 ore di formazione in aula, 366 ore di attività pratico/laboratoriali e 1128 ore di stage aziendale e 12 mesi di imbarco. Il corso, grazie ai finanziamenti dedicati, è totalmente gratuito.

Visualizza i moduli del corso

Il 56% (della durata complessiva del corso si svolge presso compagnie nautiche partner:


Compagnia presso cui è possibile imbarcare

Alilauro Gruson S.P.A.
Alicost S.P.A.

Grimaldi
GNV
Caronte
Siremar
Tirrenia

Titolo di studio rilasciato

Al termine del percorso verrà rilasciato un Diploma di Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci ufficiale di coperta e ufficiale macchina avente valore nazionale e riconoscimento europeo (V livello Quadro Europeo delle Qualifiche).

Altri titoli rilasciati

CFU riconosciuti dall’Università degli studi di Palermo

Crediti validi per le graduatorie provinciali GPS

Patentino abilitante di Pilota di Drone

Servizi per gli studenti


Tutoring
Tecnologie digitali – Google Meet
Seminari, workshop, laboratori in azienda, testimonianze
Placement
Orientamento Personalizzato


Come Partecipare

Di seguito è possibile compilare la form di manifestazione interesse. In seguito si verrà contattati dalla segreteria organizzativa del corso che darà le indicazioni necessarie per completare la propria candidatura.

Per informazioni:

Segreteria didattica: FONDAZIONE ITS INFOMOBPMO c/o Alta Scuola ARCES Vicolo Niscemi n. 5 Palermo
Tel: 091.346629
info@its-infomobpmo.it

Con il patrocinio di:

Its Fondazione per la promozione e formazione della mobilità sostenibile

Manifesta il tuo interesse ai nostri corsi ITS. Scegli il corso più adatto a te!

Attraverso questo form è possibile manifestare il proprio interesse all’edizione 2021-2022 dei corsi ITS ed essere contatti dalla segreteria organizzativa della Fondazione ITSmobPMO di Palermo.

Sono due i corsi in programma:

Corso conduzione del mezzo navale ufficiale di coperta gestione degli apparati ed impianti di bordo ufficiale di macchina

Corso per Esperto in Meccatronica per la produzione e la manutenzione dei veicoli e/o relative infrastrutture

Fondazione ITSmobPMO di Palermo

La Fondazione InfoMobPMO fa parte degli Istituti Tecnici Superiori Siciliani noti come ITS. InfoMobPMO è una fondazione specializzata nelle tematiche della mobilità sostenibile via terra e via mare, della info mobilità e delle tematiche associate ai trasporti delle merci e delle persone (dalla gestione logistica, alle tecnologie alla base della gestione delle informazioni, macchinari, volo, navigazione) .

La partecipazione ai corsi ITS è una grande opportunità per coloro che vengono selezionati. Basti pensare che l’80% degli studenti che partecipa ai corsi ITS trova lavoro entro un anno, il 50% dei docenti proviene dalle aziende, il 30% della durata dei corsi è svolto in azienda e il 50% dei percorsi formativi utilizza tecnologie 4.0 con metodologie e strumenti digitali. Chi partecipa da un corso ITS, ottiene qualifiche professionali direttamente richieste dal mercato del lavoro.

Questi percorsi post diploma consentono di conseguire il Diploma di Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (European Qualification Framework)

Pre-Candidature aperte fino al 18 Ottobre 2021. Di seguito è possibile compilare la form di manifestazione interesse. In seguito si verrà contattati dalla segreteria organizzativa del corso che darà le indicazioni necessarie per completare la propria candidatura.

Compila la pre-candidatura on line:

    MANIFESTAZIONE INTERESSE CORSI ITS TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA' DELLE PERSONE E DELLE MERCI VIA MARE E VIA TERRA 2021-2022

    Un tuo recapito Telefonico

    Dove sei Nato?

    La tua data di Nascita

    Dove sei Residente?

    Il tuo titolo di Studio

    Sei interessato a frequentare un corso ITS in modalità "a distanza"

    A quale corso sei interessato? (Puoi selezionare più di una opzione).

    Manifestazione Interessi Corso ITS Mobilita Sostenibile

    Manifesta il tuo interesse per il corso per Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci

    La Manifestazione interesse al momento è chiusa. a breve sarà possibile inserire la propria disponibilità ad essere coinvolti nelle prossime iniziative della fondazione.

      MANIFESTAZIONE INTERESSE CORSO ITS TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA' DELLE PERSONE E DELLE MERCI

      L’80% degli studenti che partecipa ai corsi ITS trova lavoro entro un anno, il 50% dei docenti proviene dalle aziende, il 30% della durata dei corsi è svolto in azienda e il 50% dei percorsi formativi utilizza tecnologie 4.0 con metodologie e strumenti digitali.

      Un tuo recapito Telefonico

      Dove sei Nato?

      La tua data di Nascita

      Dove sei Residente?

      Il tuo titolo di Studio

      Sei interessato a frequentare un corso ITS in modalità "a distanza"

      Info ITS

      Corso e Destinatari per Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci

      Destinatari del corso Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci

      Possono partecipare alla selezione i candidati di cittadinanza europea occupati, inoccupati o disoccupati, in età lavorativa, in possesso di diploma di scuola media superiore quinquennale rilasciato dal Ministero della Pubblica Istruzione e i possessori di titolo di studio straniero equipollente nonché Laureati di primo e secondo livello, o vecchio ordinamento.

      Titolo di studio rilasciato dal corso

      Al termine del percorso verrà rilasciato un Diploma di Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci avente valore nazionale e riconoscimento europeo (V livello Quadro Europeo delle Qualifiche).

      Altri titoli rilasciati

      CFU riconosciuti dall’Università degli studi di Palermo

      5pt Crediti validi per le graduatorie provinciali GPS

      Patentino abilitante di Pilota di Drone

      Servizi per gli studenti


      Tutoring
      Tecnologie digitali – Google Meet
      Seminari, workshop, laboratori in azienda, testimonianze
      Placement
      Orientamento Personalizzato


      Come Partecipare

      Candidatura aperte fino al 12 Aprile 2021 secondo le modalità previste dal Bando: Visualizza la sezione dedicata alla candidatura

      Al corso sarà ammesso un numero massimo di 30 partecipanti.

      Manifestazione di interesse online:

      Per informazioni:

      Segreteria didattica: FONDAZIONE ITS INFOMOBPMO c/o Alta Scuola ARCES Vicolo Niscemi n. 5 Palermo
      Tel: 091.346629
      info@its-infomobpmo.it

      Caratteristiche del corso

      Complessive 1800 ore, distribuite in 18 mesi. 835 ore di formazione online attraverso piattaforma google meet, 365 ore di attività pratico/laboratoriali, 600 ore di stage aziendale.

      Il 30% (600 ore) della durata complessiva del corso si svolge presso aziende di logistica, trasporti o nell’ambito della realizzazione di progetti di Smart Cities e mobilità integrata.

      Moduli formativi in aula: n. 835 ore

      Denominazione ModuloN. Ore
      Strumenti di matematica, statistica e fisica applicata40
      L’impresa15
      Marketing15
      L’impresa e la normativa di settore15
      Tecniche di comunicazione15
      Team building20
      Problem solving20
      Inglese tecnico20
      Diritto ed economia nel settore dei trasporti15
      Start-up40
      Modellazione solida e 3D printing30
      Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto20
      Urbanistica15
      Sistemi Informativi Territoriali30
      Pianificazione dei Trasporti35
      Tecnica dei Trasporti30
      La Modellazione del Sistema dei Trasporti35
      Marketing15
      Trasporti e intermodalità35
      IT security30
      Data analysis20
      Mobile computing30
      Sistemi distribuiti30
      Mobility management50
      Business english20
      Internet of Things50
      Programmazione di sistemi mobili30
      Logica di controllo di un sistema portuale40
      Tecniche di gestione della qualità, dell’energia e dell’ambiente50
      Infrastrutture per la mobilità in ambito urbano40

      Ambito pratico/laboratoriale: n. 365  ore

          
      Denominazione ModuloN. Ore 
      IT security (modulo laboratorio) (Professionisti aziendali)30
      Pianificazione territoriale20
      Data analysis (modulo laboratorio)35
      Mobile computing (modulo laboratorio)30
      Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto 25
      Sistemi distribuiti (modulo laboratorio)30
      Mobility management (modulo laboratorio)30
      Internet of Things (modulo laboratorio)35
      Programmazione di dispositivi mobili – Android50
      Programmazione di dispositivi mobili – iOS50
      Inglese tecnico15
      Business english15