fbpx

Redazione

Info ITS

MODULO SPECIFICO SULL’INSERIMENTO DEGLI IMMIGRATI: Bando per Esperti

Bando di reclutamento esperti esterni da utilizzare nel percorso di istruzione tecnica superiore per il conseguimento del titolo di “Tecnico Superiore per la produzione e la manutenzione dei veicoli e/o Relative Infrastrutture

Scadenza: le istanze dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del 04/11/2022

Nome Modulo: MODULO SPECIFICO SULL’INSERIMENTO DEGLI IMMIGRATI” (n. 5 ore)

Avviso di Selezione + allegati di candidatura

Info ITS

REVERSE ENGINEERING: Bando per Esperti

Bando di reclutamento esperti esterni da utilizzare nel percorso di istruzione tecnica superiore per il conseguimento del titolo di “Tecnico Superiore per la produzione e la manutenzione dei veicoli e/o Relative Infrastrutture

Scadenza: le istanze dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del 04/11/2022

Nome Modulo: “REVERSE ENGINEERING ” (n. 40 ore)

Avviso di Selezione + allegati di candidatura

Info ITS

SISTEMI ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE : Bando per Esperti

Bando di reclutamento esperti esterni da utilizzare nel percorso di istruzione tecnica superiore per il conseguimento del titolo di “Tecnico Superiore per la produzione e la manutenzione dei veicoli e/o Relative Infrastrutture

Scadenza: le istanze dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del 04/11/2022

Nome Modulo: “SISTEMI ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ” (n. 50 ore)

Avviso di Selezione + allegati di candidatura

Info ITS

Modulo specifico sull’inserimento delle donne: Bando per Esperti

Bando di reclutamento esperti esterni da utilizzare nel percorso di istruzione tecnica superiore per il conseguimento del titolo di “Tecnico Superiore per la produzione e la manutenzione dei veicoli e/o Relative Infrastrutture

Scadenza: le istanze dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del 04/11/2022

Nome Modulo: “MODULO SPECIFICO SULL’INSERIMENTO DELLE  DONNE” (n. 10 ore)

Avviso di Selezione + allegati di candidatura

Info ITS

Laboratorio di Marketing: Bando per Esperti 

Bando di reclutamento esperti esterni da utilizzare nel percorso di istruzione tecnica superiore per il conseguimento del titolo di “Tecnico Superiore per la produzione e la manutenzione dei veicoli e/o Relative Infrastrutture

Scadenza 21 Ottobre 2022

Laboratorio di Marketing: 50 ore

Avviso di Selezione + allegati di candidatura

Iscriviti alla Accademia della Marina Mercantile di Palermo

Bando per allievi 2022-2024. Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci – conduzione del mezzo navale (ufficiale di coperta) e gestione degli apparati ed impianti di bordo (ufficiale di macchina)”.

La Fondazione ITS InfoMobPMO attraverso il Corso “Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci – Conduzione del mezzo navale (Ufficiale di Coperta) e Gestione degli apparati ed impianti di bordo (Ufficiale di Macchina)” rivolto a allieve e allievi in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, forma figure altamente qualificate nel settore della marina mercantile.

Il presente Bando ha lo scopo di formare una graduatoria di merito per l’assegnazione di massimo 30 posti per la frequenza del Corso di studi ITS finanziato dal MIUR e dalla Regione Siciliana, attraverso il Fondo Sociale Europeo. Il Corso di Studio prevede, alla fine, il raggiungimento del titolo riconosciuto, a livello Nazionale ed Europeo, per la figura di “Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci – Conduzione del mezzo navale (Ufficiale di Coperta) e Gestione degli apparati ed impianti di bordo (Ufficiale di Macchina)”.

Scadenza candidature: 20/10/2022

Scarica il bando + gli allegati per la candidatura

Compagnie sulle quali sarà possibile imbarcare:

Alilaurro

Alicost

Caronte and Tourist

Corsica Lines

GNV

Grimaldi

Tirrenia

Siremar

its infomobilita di Palermo

Bando per allievi 2022-2024. Corso Tecnico superiore per la gestione, infomobilità e infrastrutture logistiche – esperto in logistica integrata.

Scadenza Candidature 20 Ottobre 2022

La Fondazione InfoMobPMO di Palermo fa parte degli Istituti Tecnici Superiori Siciliani noti come ITS.

InfoMobPMO è una fondazione specializzata nelle tematiche della mobilità sostenibile, della info mobilità e delle tematiche associate ai trasporti delle merci e delle persone (dalla gestione logistica, alle tecnologie alla base della gestione delle informazioni).

La Fondazione InfoMobPMO propone un Corso per diventare Tecnico superiore per la gestione, infomobilità e infrastrutture logistiche – esperto in logistica integrata rivolto ad allieve e allievi in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il corso forma figure altamente qualificate nel settore dell’info-mobilità, dei trasporti e della logistica integrata.

Il corso è realizzato con il patrocinio del Polo di Meccatronica e dell’autorità Portuale della Sicilia Occidentale

Il corso grazie ai finanziamenti dedicati è totalmente gratuito. Il 30% (600 ore) del percorso di studi si svolge presso aziende di logistica, trasporti o nell’ambito della realizzazione di progetti di mobilità integrata e gestione della logistica del trasporto di persone e merci.

Questo percorso post diploma consente di conseguire il Diploma di Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (European Qualification Framework).

Gli sbocchi occupazionali vanno dal settore del trasporto merci a quello delle aziende che forniscono sistemi e servizi di infomobilità. Per candidarsi è necessario scaricare e compilare i documenti e gli Allegati presenti sotto.

SCADENZA CANDIDATURE 20 OTTOBRE 2022

Bando di Selezione + allegati di selezione

Il Tecnico superiore opera nei diversi cicli di trasporto intermodale, delle loro relazioni e integrazioni funzionali, dei grandi sistemi infrastrutturali, nonché sui connessi applicativi informatici. Interviene nella gestione dei rapporti e delle relazioni con gli attori che agiscono nella filiera del sistema logistico per quanto attiene i flussi di entrata/uscita di mezzi, persone, merci. Svolge pratiche doganali, redige la documentazione di accompagnamento merci e partecipa all’erogazione dei servizi nelle diverse fasi del processo nel rispetto dei sistemi qualità. Il settore della logistica, fino a qualche anno fa sinonimo di mere operazioni di stoccaggio e trasporto di merci, sta subendo profonde modifiche connesse alle trasformazioni in atto nel mercato consumers. Basti pensare alla crescita vertiginosa dei canali di e-commerce dove la logistica è il reparto fondamentale di tutto il processo di acquisti online con la conseguente necessità di utilizzo di nuovi mezzi di trasporto e di differenti asset organizzativi determinati dal numero di spedizioni a livello internazionale.

UNITA’ FORMATIVE DI COMPETENZA

COMPETENZE DI BASE

  • Strumenti di matematica, statistica e meccanica applicata
  • L’impresa
  • Problem solving e tecniche di comunicazione

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI

  • Marketing
  • Inglese tecnico
  • Diritto ed economia nel settore dei trasporti
  • Sistemi distribuiti 1
  • Urbanistica
  • Internet of Things
  • Programmazione di sistemi mobili
  • Tecniche di gestione della qualità, dell’energia e dell’ambiente
  • Infrastrutture per la mobilità in ambito urbano
  • Tecnica dei trasporti
  • Sistemi distribuiti 2
  • Modellazione solida e 3D printing
  • Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto
  • Sistemi informativi territoriali
  • Pianificazione dei trasporti
  • La modellazione del sistema dei trasporti
  • Trasporti e intermodalità
  • Data analysis
  • Business english
  • L’impresa e la normativa di settore
  • Startup
  • IT Security
  • Mobile Computing
  • Mobility Management
  • Logistica integrata
  • Modulo specifico sull’inserimento delle donne -Donne e impresa
  • Modulo specifico sull’inserimento dei soggetti fragili e degli immigrati – Pari opportunità nel mondo del lavoro: integrazione di immigrati e soggetti fragili.

LABORATORI

  • Internet of Things
  • Programmazione di dispositivi mobili – Android
  • Inglese tecnico
  • IT Security
  • Data analysis
  • Programmazione di dispositivi mobili – iOS
  • Startup
  • Pianificazione territoriale
  • Mobile computing
  • Mobility management
  • Business english
  • Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto

MODALITA’

  • Lezioni Frontali
  • Lezioni partecipate
  • Laboratori pratici
  • Attività extracurriculari
  • Stage/Tirocinio
  • Orientamento e accompagnamento al lavoro
Info ITS

Bando Reclutamento docenti da utilizzare nel percorso “TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE, INFOMOBILITÀ E INFRASTRUTTURE LOGISTICHE- ESPERTO IN LOGISTICA INTEGRATA”

Avviso n.  2/2022 “Offerta formativa di Istruzione Tecnica Superiore (I.T.S.) in Sicilia 2022/2024”.

BANDO DI RECLUTAMENTO DOCENTI DA UTILIZZARE NEL PERCORSO DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI: “TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE, INFOMOBILITÀ E INFRASTRUTTURE LOGISTICHE- ESPERTO IN LOGISTICA INTEGRATA”

Il seguente bando per la selezione ed il reclutamento di docenti ed esperti secondo la classificazione sotto riportata:

  • Sez. A Docenti universitari e/o ricercatori;
  • Sez. B Docenti di scuola media superiore, formatori e tecnici di laboratorio;
  • Sez. C Docenti, tecnici ed esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni

Bando Reclutamento docenti + domanda di compilazione

Info ITS

Bando Reclutamento docenti da utilizzare nel percorso TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI (ufficiale di coperta/macchina);

Avviso n.  2/2022 “Offerta formativa di Istruzione Tecnica Superiore (I.T.S.) in Sicilia 2022/2024”.

BANDO DI RECLUTAMENTO DOCENTI DA UTILIZZARE NEL PERCORSO DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI: TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI (ufficiale di coperta/macchina);

Il seguente bando per la selezione ed il reclutamento di docenti ed esperti secondo la classificazione sotto riportata:

  • Sez. A Docenti universitari e/o ricercatori;
  • Sez. B Docenti di scuola media superiore, formatori e tecnici di laboratorio;
  • Sez. C Docenti, tecnici ed esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni

Bando Reclutamento docenti + domanda di compilazione

L'autorità portuale della Sicilia Occidentale è partner patrocinante dell'ITS INfomobPMO

Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale partner della fondazione ITS InfoMobPMO di Palermo

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale gestisce e coordina i porti di Palermo, Termini Imerese, Trapani e Porto Empedocle che insieme costituiscono un nodo centrale del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo, armatura infrastrutturale multimodale che ricentralizza il Mezzogiorno come piattaforma logistica euro mediterranea.  

La Fondazione ITS InfoMobPMO, che opera nel settore della mobilità sostenibile e nel settore della navigazione marittima e forte del grande sviluppo del porto di Palermo e della tradizione collegata al mare da parte della città ha istituito l’Accademia Navale della Marina Mercantile di Palermo ha ottenuto il patrocinio AdSP del Mare di Sicilia Occidentale

Le iniziative formative della fondazione potranno avvalersi del patrocinio dell’AdSP del Mare di Sicilia Occidentale.

Polo Meccatronica Valley Sicilia

Polo Meccatronica Valley Sicilia Partner della Fondazione ITS InfoMobPMO di Palermo

Il corso Tecnico Esperto per la produzione e la manutenzione dei veicoli e/o relative infrastrutture viene realizzato in collaborazione con il Distretto Meccatronica Valley Sicilia.

Il Distretto Meccatronica, promosso e riconosciuto da Regione Siciliana – Assessorato Regionale delle Attività Produttive, nasce dall’idea di valorizzare tutte le aziende siciliane che operano all’interno di un’area ad alta specializzazione tecnologica, che si colloca tra la meccanica, l’automatica, l’elettronica e l’informatica definita “meccatronica” (Decreto Assessoriale nr. 279/GAB del 10/03/2020).

Il distretto produttivo “Meccatronica” si estende su tutto il territorio della regione Sicilia. Hanno aderito al distretto, insieme ad alcuni Enti/Associazioni/Consorzi, ben 148 aziende all’interno dell’intera filiera produttiva, che comprende produzioni metalmeccaniche, elettroniche, informatiche e di altri settori.

È per lo più rappresentato dalla provincia di Palermo, cui appartengono circa il 63% delle imprese aderenti; include, anche, aziende situate nelle principali province della regione: Caltanissetta, Trapani, Catania, Agrigento, Ragusa, Siracusa e Messina. Il distretto è stato promosso da Confindustria Palermo che, insieme all’università degli Studi di Palermo, si è occupata dell’elaborazione della prima versione del Patto.
L’impostazione meta-distrettuale ci consente di “smaterializzare il valore” ovvero di focalizzare la maggior parte della nostra attenzione nelle fasi immateriali della catena del valore: innovazione, ricerca, design, progettazione, internazionalizzazione, etc.

L’idea forza che permea l’organizzazione del Distretto è quella di una solida matrice collaborativa per la realizzazione di nuovi prodotti e/o l’intercettazione di nuovi mercati a valore aggiunto.

Iscriviti alla Accademia della Marina Mercantile di Palermo

Accademia Navale della Marina Mercantile di Palermo

La Fondazione ITS InfoMobPMO opera nel settore della mobilità sostenibile e nel settore della navigazione marittima e, forte del grande sviluppo del porto di Palermo e della tradizione collegata al mare e ai marittimi della città, ha istituito l’Accademia Navale della Marina Mercantile di Palermo.

L’Accademia di Palermo, si ispira alle più famose e blasonate accademie navali italiane, ha l’obiettivo di soddisfare principalmente il fabbisogno formativo dei neodiplomati della Sicilia ma è rivolta a tutti i giovani e le giovani allieve provenienti da tutta Italia.

I posti messi a bando ogni anno sono massimo 30. Il bando è rivolto a diplomati nautici e viene aperto nel periodo di settembre/ottobre di ogni anno. I candidati selezionati potranno partecipare ai corsi dell’Accademia gratuitamente, ma dovranno prendere domicilio presso la città di Palermo.

I Corsi proposti dall’Accademia sono: “Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci – conduzione di mezzo navale (Ufficiale di coperta) e gestione degli apparati e impianti di bordo (Ufficiale di macchina)”

Il corso è finalizzato a formare allievi ufficiali, prepara a sostenere l’esame per diventare terzo ufficiale presso la capitaneria di porto di Palermo è ha durata non inferiore a 2 anni. I corsi dell’Accademia prevedono, inoltre, un periodo d’imbarco complessivo di 12 mesi, frazionati in periodi di 4 mesi circa, la frequenza è obbligatorio e non è possibile supere il 10% di assenze, pena l’esclusione dai corsi.

Come noto gli Istituti Tecnici Superiori (https://www.miur.gov.it/percorsi-its) mirano al potenziamento della cultura scientifica tecnologica ed, in particolare, alla formazione di tecnici altamente specializzati e riconosciuti a livello europeo (V livello del Quadro europeo delle qualifiche – European Qualification        Framework). I corsi dell’accademia, in seguito al superamento di un esame, consentono   l’acquisizione  del diploma  di Tecnico Superiore che ha valore all’interno di tutta l’Unione Europea.

Il sistema degli ITS in Italia è oggetto di particolare attenzione e aspettativa, come peraltro ricordato dal Presidente Draghi proprio nel discorso di presentazione del programma di Governo al Senato del 17 gennaio 2021 definendoli “Pilastri educativi” e, più concretamente, prevedendo notevoli stanziamenti volti a moltiplicare gli interventi formativi sul PNRR approvato con Decisione di esecuzione del Consiglio il 13 luglio 2021.

Con il patrocinio di:

Info ITS

Scienza dei materiali: scelta del materiale e tecniche di produzione e lavorazione. Bando per Esperti provenienti dal mondo Universitario o della Ricerca

Bando di reclutamento esperti esterni provenienti dal mondo Universitario o della Ricerca da utilizzare nel percorso di istruzione tecnica superiore per il conseguimento del titolo di “Tecnico superiore per la produzione e la manutenzione dei veicoli e/o relative infrastrutture”.

Modulo. scienza dei materiali: scelta del materiale 30 ore
Modulo. scienza dei materiali: : tecniche di produzione e lavorazione 35 ore

Scadenza: ore 12,00 del 30/10/2022

Avviso di Selezione + Domanda

Info ITS

Tecnica dei Trasporti Terrestri: Bando per Esperti provenienti dal mondo Universitario o della Ricerca

Bando di reclutamento esperti esterni provenienti dal mondo Universitario o della Ricerca da utilizzare nel percorso di istruzione tecnica superiore per il conseguimento del titolo di “Tecnico superiore per la produzione e la manutenzione dei veicoli e/o relative infrastrutture”.

Modulo: Tecnica dei trasporti terrestri: 30 ore

Scadenza: ore 12,00 del 20/10/2022

Avviso di Selezione + Domanda

Info ITS

Rigenerazione di aree industriali dismesse – Bando per Esperti provenienti dal mondo Universitario o della Ricerca

Bando di reclutamento esperti esterni provenienti dal mondo Universitario o della Ricerca da utilizzare nel percorso di istruzione tecnica superiore per il conseguimento del titolo di “Tecnico superiore per la produzione e la manutenzione dei veicoli e/o relative infrastrutture”.

Modulo : Rigenerazione di aree industriali dismesse 20 ore

Scadenza: ore 13,00 del 15/10/2022

Avviso di Selezione + Domanda

corso per diventare mobility manager

Mobility Management e Logistics Analyst: caratteristiche ed opportunità

La rapida evoluzione del settore dei trasporti e le sfide attuali e future riguardanti il cambiamento climatico e il risparmio energetico hanno determinato una forte richiesta di nuove figure professionali in grado di integrare aspetti specialistici legati all’organizzazione e alla gestione del sistema dei trasporti multimodale in un contesto multiutente, con competenze trasversali di settore: pianificazione territoriale e sistemi informativi territoriali, data analysis e internet of things, marketing e comunicazione.

Nell’accezione comunemente affermata in ambito europeo, il mobility management è un approccio ai problemi della mobilità fondamentalmente orientato alla gestione della domanda, che sviluppa ed implementa strategie volte ad assicurare il trasporto delle persone in modo efficiente, con riguardo a scopi sociali, ambientali e di risparmio energetico. È un’attività centrale rispetto ai problemi di mobilità urbana, sia per le pubbliche amministrazioni che per le aziende.

Le tecniche di Mobility Management iniziano ad affermarsi agli inizi degli anni ’90 negli Stati Uniti ed in alcuni paesi europei, quali il Belgio, la Gran Bretagna, l’Olanda e la Svizzera. In Italia è stata introdotta la figura del Mobility Manager con il Decreto Ronchi “Mobilità sostenibile nelle aree urbane” del 27 marzo 1998 ed ha ritrovato attualità nel decreto Rilancio del 2020, che ha previsto il suo inserimento all’interno delle aziende o enti pubblici con più di 100 dipendenti con sede in una città metropolitana, in un capoluogo di provincia o in un comune con almeno 50000 abitanti.

Al fine di formare mobility manager in grado di cogliere le sfide proposte dalla società attuale, occorre approfondire le tematiche inerenti all’analisi della domanda di mobilità e dei principali fattori che ne determinano i comportamenti, studiando i principali strumenti di modellazione presenti nella letteratura scientifica; occorre applicare le competenze di economia e management dei trasporti all’analisi delle esigenze degli utenti/clienti e alla pianificazione e gestione di servizi di trasporto pubblico locale, sia tradizionali (percorsi e frequenze di una rete di autobus) che innovativi (car pooling, sharing mobility, servizi a chiamata, etc), in grado di rispondere efficacemente alle nuove esigenze di mobilità e nella logica Mobility as a Service (MaaS); occorre applicare i diversi modelli per la pianificazione dei trasporti in diversi contesti territoriali; occorre organizzare il sistema dei trasporti in una visione intermodale e di compatibilità ambientale, con un approfondimento particolare al ruolo che la mobilità pedonale e quella ciclabile devono avere all’interno di un sistema integrato dei trasporti; occorre utilizzare gli strumenti di analisi economica e finanziaria per la valutazione e la gestione delle infrastrutture di trasporto; occorre sostenere ed orientare le amministrazioni pubbliche nel processo decisionale e nella definizione e attuazione di politiche realistiche ed efficaci, anche tramite la proposizione di un approccio TOD (Transit Oriented Development) che può guidare le scelte di rigenerazione urbana in ragione delle nuove linee di mobilità attiva o tramite ancora la pianificazione degli orari della città in maniera tale da ridurre le concentrazioni di traffico nelle ore di punta; occorre infine affrontare realtà caratterizzate da elevata complessità attraverso uno spiccato orientamento al problem solving e al lavoro di gruppo.

Parallelamente il settore della logistica, fino a qualche anno sinonimo di mere operazioni di stoccaggio e trasporto di merci, sta subendo profonde modifiche connesse alle trasformazioni in atto nel mercato consumers. Basti pensare alla crescita vertiginosa dei canali di e-commerce dove la logistica è il reparto fondamentale di tutto il processo di acquisti online con la conseguente necessità di utilizzo di nuovi mezzi di trasporto e di differenti asset organizzativi determinati dal numero di spedizioni a livello internazionale e di investimenti green.

Se da un lato big data, sensori in grado di scambiare informazioni sullo stato della spedizione durante l’intero viaggio, iniziano ad essere sempre più presenti sui mezzi, garantendo più puntualità nelle consegne e programmazioni sempre più precise, d’altra parte la digital transformation sta cambiando il volto della logistica digitalizzando i processi di produzione e informatizzando l’intera supply chain e producendo un aumento delle collaborazioni trasversali tra diverse filiere ed una riduzione delle attività di stoccaggio e movimentazione in favore della gestione completa dei flussi delle merci.

Con l’avvento dell’industria 4.0 e con il conseguente plasmarsi della logistica ai modelli avanzati del manufacturing, la presenza di personale con competenze nel settore dell’informatica e delle telecomunicazioni è una priorità per le imprese.

Uno studio del Parlamento Europeo (Industry 4.0 Digitalisation for productivity and growth) stimava in oltre 875.000 i posti di lavoro richiesti nel settore della digitalizzazione della logistica e con specifiche caratteristiche culturali (formazione tecnica, padronanza della lingua inglese, conoscenza dei processi logistici e dei software per l’automazione, competenze nell’ambito dell’automazione della robotica) e professionali (leadership, proattività e problem solving, capacità organizzativa e gestione del team).

In questa nuova fase della logistica sta crescendo la domanda di nuove professionalità tecnicamente e tecnologicamente avanzati, come il Logistics Analyst, protagonista di tutte le fasi di trasposto delle merci, gestendone anche i relativi flussi documentali, ottimizzando l’attività dei centri di distribuzione, controllando costi ed efficacia delle decisioni logistiche. Nell’ambito di queste attività, il Logistics Analyst identifica e raccoglie dati raccolti dal sistema di gestione degli ordini interfacciato con la programmazione della produzione, gestisce magazzini automatici per aumentare l’efficienza e la produttività, collabora allo sviluppo di una continuità tra il mondo online e le fasi operative logistiche dell’e-commerce, effettua attività di reporting, utilizza i big data per assicurare il processo di distribuzione, sceglie gli strumenti più idonei per la realizzazione dei servizi, collabora alla manutenzione dei sistemi automatici di gestione dei magazzini.

Info ITS

Inglese Tecnico Laboratorio – Bando per Esperti provenienti dal mondo Universitario o della Ricerca

Bando di reclutamento esperti esterni per Esperti provenienti dal mondo Universitario o della Ricerca da utilizzare nel percorso di istruzione tecnica superiore per il conseguimento del titolo di “Tecnico superiore per la produzione e la manutenzione dei veicoli e/o relative infrastrutture”.

Modulo : Inglese Tecnico Laboratorio 30 ore

Scadenza: ore 12,00 del 20/10/2022

Avviso di Selezione + Domanda

Manifestazione Interesse Corso ITS per la produzione e la manutenzione dei veicoli e/o relative infrastrutture sostenibili Edizione 2022-2024

    Un tuo recapito telefonico

    Dove sei nato?

    La tua data di nascita

    Dove sei residente?

    Il tuo titolo di studio

    Come hai saputo di questo corso?

    Voglio ricevere informazioni in merito alla pubblicazione dei prossimi bandi di selezione per i corsi ITS

    Manifestazione Interesse Corso ITS per Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci – Edizione 2022-2024

      Un tuo recapito telefonico

      Dove sei nato?

      La tua data di nascita

      Dove sei residente?

      Il tuo titolo di studio

      Come hai saputo di questo corso?

      Voglio ricevere informazioni in merito alla pubblicazione dei prossimi bandi di selezione per i corsi ITS

      Manifestazione Interesse Corso ITS per Ufficiali di Coperta e Macchina Edizione 2022-2024

        Un tuo recapito telefonico

        Dove sei nato?

        La tua data di nascita

        Dove sei residente?

        Il tuo titolo di studio

        Come hai saputo di questo corso?

        Sei in possesso dei Basic Training ?

        Sei in possesso di Libretto?

        Sei interessato a diventare? (selezionare solo un'opzione)

        Voglio ricevere informazioni in merito alla pubblicazione dei prossimi bandi di selezione per i corsi ITS

        Iscriviti alla Accademia della Marina Mercantile di Palermo
        Partecipa ai corsi garanzia giovani dell'ITS infomobpmo

        Garanzia Giovani: Corso per acquisire certificazione ECDL – Patente Europea Utilizzo Computer

        Il Corso ECDL realizzato nell’ambito del Programma Garanzia Giovani consente di ottenere la certificazione ECDL FULL STANDARD ossia la Patente Europea del Computer. Il corso, della durata di 200 ore è erogato con lezioni a distanza tramite piattaforma Google Meet e consente di padroneggiare le principali funzioni di alcuni dei software di lavoro più diffusi come Microsoft Word e Microsoft Excel. La certificazione ottenuta ha valore in tutti i paesi dell’unione Europea e fornisce punteggi integrativi in numerose graduatorie di concorsi pubblici.

        Il corso è destinato a max 20 allievi. Coloro che verranno ammessi al corso per acquisire la certificazione ECDL – Patente Europea Utilizzo Computer potranno frequentarlo gratuitamente.

        L’importanza della Patente Europea per l’utilizzo del Computer. Perchè è molto utile acquisire la Certificazione ECDL.

        La Nuova ECDL/ICDL (patente europea del computer) è un progetto sostenuto dall’Unione Europea ed è un titolo che certifica le competenze informatiche di un individuo. La certificiazione ECDL è riconosciuta in tutti i paesi dell’unione europea. Per questa ragione l’ECDL/ICDL è divenuta un vero e proprio requisito per il mondo del lavoro pubblico e privato.

        Dal 1º settembre 2013 è in vigore la cosiddetta Nuova ECDL/ICDL Base proposta sempre da ECDL Foundation e AICA, che ha sostituito progressivamente la certificazioni ECDL/ICDL Core, rimasta in vigore sino al 30 giugno 2014. Questo corso consente l’ottenimento della certificazione della Nuova ECDL/ICDL Base.

        Cosa studiare per ottenere la certificazione ECDL per la Patente Europea

        I Moduli del Corso ECDL promosso da arces forniscono le abilità e le conoscenze essenziali di:

        • Computer Essentials, ossia i concetti di base sul funzionamento dei computer 
        • Online Essentials, come funziona il web, le applicazioni, le reti, gli app store, le configurazioni principali (posta, stampanti, utility ecc. 
        • Word ProcessingMicrosoft Word,  le principali funzioni di utilizzo dei programmi di elaborazione testi 
        • Spreadsheets – Microsoft Excel, le principali funzioni di utilizzo dei foglii elettronici

        Destinatari: Per poter accedere al corso ECDL

        • età compresa tra i 18 e i 29 anni e non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari) o di formazione e non essere inseriti in tirocini curriculari e/o extracurriculari o in altre misure del PON IOG
        • età compresa tra 18 ai 35 anni non compiuti in condizione di disoccupazione ai sensi dell’articolo 19, comma 1 e successivi del D.Lgs. 150/2015 del 14 settembre 2015
        • residenza sul territorio nazionale
        • aver fruito preliminarmente della misura 1b – orientamento di primo livello o in alternativa avere effettuato iter di presa in carico presso il Centro Per l’Impiego – CPI e sottoscritto il Patto di Servizio.

                                            

        Durata e modalità di svolgimento:

        Lezioni a Distanza tramite piattaforma Google Meet

        • 200 ore totali
        • 5 incontri settimanali

        CERTIFICAZIONE

        Il corso prevede l’ottenimento della certificazione ECDL FULL STANDARD

        CANDIDATI ADESSO

          ANAGRAFICA E CONTATTI

          Nome

          Cognome

          Cellulare

          Email

          Data di Nascita

          Città di Residenza

          FORMAZIONE

          Livello di Formazione

          Sei già registrato al programma Garanzia Giovani
          SiNo

          Come hai saputo dei corsi di Garanzia Giovani?

          Parlaci di te. Quale formazione hai? In cosa vorresti formarti? Quale lavoro vorresti fare?

          Info ITS
          Graduatoria Docenti Corso Ufficile Graduatoria Docenti Corso Ufficiale di coperta

          Graduatoria definitiva docenti moduli: Sistemi distribuiti Laboratorio – Codocente

          AVVISO PUBBLICO 14/2017 per la presentazione di candidature per l’attuazione dell’offerta formativa di istruzione tecnica superiore (ITS) in Sicilia. Ambito 2.
          Corso per “Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci”
          2020 – 2022 FONDAZIONE ITS InfoMobPMO – ETS.

          Graduatoria definitiva moduli:

          Sistemi distribuiti Lab – Codocente

          Info ITS

          Riapertura Manifestazione di interesse Long List docenti Fondazione ITS: “Sistemi distribuiti – Laboratorio”

          avviso riapertura termini manifestazione di interesse per il modulo sistemi distribuiti – laboratorio per la costituzione di una long list di docenti con competenze specifiche interessati a collaborare con la fondazione its infomobpmo – ETS di Palermo

          La Fondazione ITS InfoMobPMO – ETS di Palermo – area tecnologica n. 2 “Mobilità sostenibile” -:

          • –  in assenza di ulteriori docenti disponibili in graduatoria;
          •  n. 1 posto per l’attività di codocenza del Modulo “Sistemi distribuiti – Laboratorio”per un totale di 30 ore.

          Bando ed allegati di partecipazione

          Scadenza Candidature 11 Luglio 2022

          Graduatoria Docenti Corso Ufficile Graduatoria Docenti Corso Ufficiale di coperta

          Graduatoria definitiva docenti moduli: team bulding, Diritto ed economia nel settore dei trasporti, Tecniche di gestione della qualità

          AVVISO PUBBLICO 3/2021
          per la presentazione di candidature per l’attuazione dell’offerta formativa di istruzione tecnica superiore (ITS) in Sicilia. Ambito 2.
          Corso per “Tecnico superiore per produzione e la manutenzione dei veicoli e/o relative infrastrutture” 2021 – 2023 FONDAZIONE ITS InfoMobPMO – ETS.

          La Fondazione ITS InfoMobPMO – ETS, considerati i requisiti giuridici e tecnici richiesti dai Bandi di reclutamento per esperti esterni e gli Allegati D “Criteri di valutazione”, dalla disamina dei curricula pubblica le seguenti graduatorie suddivise per tipologia di graduatoria e singoli Moduli. Di seguito è possibile scaricare la graduatoria:

          Graduatoria definitiva moduli:

          Team Building

          Diritto ed economia nel settore dei trasporti

          Tecniche di gestione della qualità

          Info ITS
          Info ITS
          Polo di Meccatronica di Sicilia

          Polo di Meccatronica di Sicilia – Un anno di progetti

          Primo anniversario della costituzione del Polo Meccatronica. Saranno presenti i Commissari Straordinari della Blutec Srl, dei responsabili della struttura per le crisi di imprese istituita presso il #MISE, dell’Assessore e del Direttore Generale dell’Assessorato Regionale alle Attività Produttive, Dell’Assessore e dei Dirigenti dell’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, del Commissario per le Zes, delle Istituzioni locali e regionali.

          Si affronteranno, temi di primaria importanza indispensabili per l’avvio di una concreta progettualità da sviluppare nel comprensorio termitano e nella Città Metropolitana di Palermo.

          📍 C.da Tonnarella Z.I. Termini Imerese (PA)
          ℹ️www.meccatronicavalley.com
          🎥 Diretta Youtube: https://youtu.be/I-yUjCnBxvM

          Info ITS
          Info ITS

          Scienze dei materiali. Riapertura Bando per Docenti Esperti provenienti dal mondo dell’Università o della Ricerca

          Riapertura Bando di reclutamento esperti esterni, provenienti dal mondo dell’Università o della Ricerca, da utilizzare nel percorso di istruzione tecnica superiore per il conseguimento del titolo di “Tecnico superiore per la produzione e la manutenzione dei veicoli e/o relative infrastrutture”

          Scadenza Candidature 27 Giugno 2022

          Materie oggetto della docenza:

          Scienza dei materiali: scelta del materiale” (30 ore)
          Scienza dei materiali: tecniche di produzione e lavorazione” (35 ore)

          Avviso di Selezione + allegati

          Graduatoria Docenti Corso Ufficile Graduatoria Docenti Corso Ufficiale di coperta

          Graduatoria definitiva docenti moduli: Sistemi distribuiti Teoria e Sistemi distribuiti Laboratorio

          AVVISO PUBBLICO 14/2017 per la presentazione di candidature per l’attuazione dell’offerta formativa di istruzione tecnica superiore (ITS) in Sicilia. Ambito 2.
          Corso per “Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci”
          2020 – 2022 FONDAZIONE ITS InfoMobPMO – ETS.

          Graduatoria definitiva moduli:

          Teoria e Sistemi distribuiti Laboratorio

          Info ITS

          Riapertura Manifestazione di interesse Long List docenti Fondazione ITS: “Sistemi distribuiti – Laboratorio”

          avviso riapertura termini manifestazione di interesse per il modulo sistemi distribuiti – laboratorio per la costituzione di una long list di docenti con competenze specifiche interessati a collaborare con la fondazione its infomobpmo – ETS di Palermo

          La Fondazione ITS InfoMobPMO – ETS di Palermo – area tecnologica n. 2 “Mobilità sostenibile” -:

          • –  in assenza di ulteriori docenti disponibili in graduatoria;
          • –  rende disponibili n. 2 posti, rispettivamente per l’attività di docenza e di codocenza, del Modulo “Sistemi distribuiti – Laboratorio” per un totale di 30 ore.

          Bando ed allegati di partecipazione

          Scadenza Candidature 22 Giugno 2022

          Info ITS

          Riapertura Manifestazione di interesse Long List docenti Fondazione ITS: “Sistemi distribuiti”

          Avviso riapertura termini manifestazione di interesse per il modulo sistemi distribuiti – laboratorio per la costituzione di una long list di docenti con competenze specifiche interessati a collaborare con la fondazione its infomobpmo – ETS di Palermo

          La Fondazione ITS InfoMobPMO – ETS di Palermo – area tecnologica n. 2 “Mobilità sostenibile” -:

          • –  in assenza di ulteriori docenti disponibili in graduatoria;
          • –  rende disponibile n.1 posto per l’attività di docenza del Modulo “Sistemi distribuiti” per un totale di 30 ore.

          Bando ed allegati di partecipazione

          Scadenza Candidature 12 Giugno 2022

          Info ITS

          Riapertura Manifestazione di interesse Long List docenti Fondazione ITS: “Sistemi distribuiti”

          Avviso riapertura termini manifestazione di interesse per il modulo sistemi distribuiti – laboratorio per la costituzione di una long list di docenti con competenze specifiche interessati a collaborare con la fondazione its infomobpmo – ETS di Palermo

          La Fondazione ITS InfoMobPMO – ETS di Palermo – area tecnologica n. 2 “Mobilità sostenibile” -:

          • –  in assenza di ulteriori docenti disponibili in graduatoria;
          • –  rende disponibile n.1 posto per l’attività di docenza del Modulo “Sistemi distribuiti” per un totale di 30 ore.

          Bando ed allegati di partecipazione

          Scadenza Candidature 19 Giugno 2022

          Info ITS

          Riapertura Manifestazione di interesse Long List docenti Fondazione ITS: “Sistemi distribuiti – Laboratorio”

          avviso riapertura termini manifestazione di interesse per il modulo sistemi distribuiti – laboratorio per la costituzione di una long list di docenti con competenze specifiche interessati a collaborare con la fondazione its infomobpmo – ETS di Palermo

          La Fondazione ITS InfoMobPMO – ETS di Palermo – area tecnologica n. 2 “Mobilità sostenibile” -:

          • –  in assenza di ulteriori docenti disponibili in graduatoria;
          • –  rende disponibili n. 2 posti, rispettivamente per l’attività di docenza e di codocenza, del Modulo “Sistemi distribuiti – Laboratorio” per un totale di 30 ore.

          Bando ed allegati di partecipazione

          Scadenza Candidature 19 Giugno 2022

          Info ITS

          Scienze dei materiali. Riapertura Bando per Docenti Esperti provenienti dal mondo dell’Università o della Ricerca

          Riapertura Bando di reclutamento esperti esterni, provenienti dal mondo dell’Università o della Ricerca, da utilizzare nel percorso di istruzione tecnica superiore per il conseguimento del titolo di “Tecnico superiore per la produzione e la manutenzione dei veicoli e/o relative infrastrutture”

          Scadenza Candidature 21 Giugno 2022

          Materie oggetto della docenza:

          Scienza dei materiali: scelta del materiale” (30 ore)
          Scienza dei materiali: tecniche di produzione e lavorazione” (35 ore)

          Avviso di Selezione

          Allegato A – Istanza di partecipazione

          Allegato B – Trattamento dati

          Allegato C – Scheda Autovalutazione Docenti universitari

          Allegato D – Criteri di valutazione Docenti universitari

          Info ITS

          Riapertura Bando per Esperti provenienti dal mondo dell’Università o della Ricerca – Generatori di vapore, macchine a vapore navali e macchine a combustione interna e avarie

          Riapertura Bando di reclutamento esperti esterni, provenienti dal mondo dell’Università o della Ricerca, da utilizzare nel percorso di istruzione tecnica superiore per il conseguimento del titolo di “Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci – conduzione di mezzo navale (Ufficiale di coperta) e gestione degli apparati di bordo (Ufficiale di macchina)”

          Scadenza 27 Giugno 2022

          Avviso di Selezione

          Allegato A – Istanza di partecipazione

          Allegato B – Trattamento dati

          Allegato C – Scheda Autovalutazione Docenti universitari

          Allegato D – Criteri di valutazione Docenti universitari

          Info ITS

          Riapertura Bando per Esperti provenienti dal mondo dell’Università o della Ricerca – Inglese Tecnico

          Riapertura bando di reclutamento esperti esterni, provenienti dal mondo dell’Università o della Ricerca da utilizzare nel percorso di istruzione tecnica superiore per il conseguimento del titolo di “Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci – conduzione di mezzo navale (Ufficiale di coperta) e gestione degli apparati di bordo (Ufficiale di macchina)”

          Scadenza 23 Maggio 2022

          Avviso di Selezione

          Allegato A – Istanza di partecipazione

          Allegato B – Trattamento dati

          Allegato C – Scheda Autovalutazione Docenti universitari

          Allegato D – Criteri di valutazione Docenti universitari

          Info ITS

          Riapertura Bando per Esperti provenienti dal mondo dell’Università o della Ricerca – Business English

          Bando di reclutamento esperti esterni da utilizzare nel percorso di istruzione tecnica superiore per il conseguimento del titolo di “Tecnico superiore per la produzione e la manutenzione dei veicoli e/o relative infrastrutture”

          Scadenza 23/05/2022

          Avviso di Selezione

          Allegato A – Istanza di partecipazione

          Allegato B – Trattamento dati

          Allegato C – Scheda Autovalutazione Esperti

          Allegato D – Criteri di valutazione Esperti

          a allievi corso ufficiale di coperta e di macchina

          Graduatoria allievi integrativa per il Corso per Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci – conduzione di mezzo navale (Ufficiale di coperta) e gestione degli apparati di bordo (Ufficiale di macchina)

          AVVISO PUBBLICO 3/2021 per la presentazione di candidature per l’attuazione dell’offerta formativa di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) in Sicilia. Ambito 2. Corso per “Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci – conduzione di mezzo navale (Ufficiale di coperta) e gestione degli apparati di bordo (Ufficiale di macchina)”

          La Fondazione ITS InfoMobPMO – ETS, considerati i requisiti giuridici e tecnici richiesti dai Bandi di reclutamento per esperti esterni e gli Allegati D “Criteri di valutazione”, dalla disamina dei curricula pubblica le seguenti graduatorie suddivise per tipologia di graduatoria e singoli Moduli. Di seguito è possibile scaricare la graduatoria:

          Scarica la graduatoria del 28 aprile 2022