fbpx

Category: Tutte le News

Let Expo 2023 Fiera della logistica Integrata

Let Expo 2023: Quattro giorni di business, incontri B2B, conferenze, seminari, workshop, laboratori, demo e molto altro

Il nostro ITS InfoMobPMO associato ALIS, ha partecipato alla fiera Let Expo 2023 di Verona. La fiera ha visto il trasporto e la logistica sostenibili protagonisti assoluti di uno straordinario evento fieristico, in programma da mercoledì 8 a sabato 11 marzo 2023. Dopo il grande successo della prima edizione, LetExpo 2023 si pone obiettivi ancora più ambiziosi in termini di espositori, visitatori, stakeholder, giovani ed ospiti.

Quattro giorni di businessincontri B2Bconferenzeseminariworkshoplaboratoridemo e tanto altro per promuovere una nuova sensibilità green legata ai mondi della logistica, dell’impresa, dei servizi a 360°, delle professioni e della formazione.

Una fiera di sistema dove saranno presenti le principali imprese di trasporto stradale, marittimo e ferroviario, terminalisti, spedizionieri, stakeholder e aziende fornitrici di servizi alle imprese, case costruttrici, compagnie assicurative, porti italiani ed europei, interporti nazionali ed internazionali, associazioni, operatori della filiera agro-alimentare e delle diverse filiere logistiche, player operanti nella categoria delle nuove energie e dei nuovi carburanti ma anche numerosi centri di ricerca ed enti di formazione, tra cui Scuole superiori, ITS ed Università.

Organizzato da ALIS Service in collaborazione con Veronafiere e promosso da ALISLetExpo è stato un di evento di riferimento per i principali player italiani ed internazionali.

Conferenze istituzionali e interviste con membri del Governo e delle Istituzioni, incontri B2Bseminari tecnici e workshops con i rappresentanti delle imprese, delle associazioni, del mondo delle professioni e di quello accademico e della formazione.

All’interno del polo fieristico inoltre ci saranno iniziative ed attività legate all’inclusione, alla solidarietà, allo sport e, in generale, alla sostenibilità sociale con un padiglione interamente dedicato ad ALIS per il Sociale.

its infomobilita di Palermo

Calendario Prove di Selezione Corso TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE, INFOMOBILITÀ E INFRASTRUTTURE LOGISTICHE – ESPERTO IN LOGISTICA INTEGRATA

Le selezioni del corso TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE, INFOMOBILITÀ E INFRASTRUTTURE LOGISTICHE – ESPERTO IN LOGISTICA INTEGRATA, si svolgeranno presso la sede ITS sita in Vicolo Niscemi, 5, Palermo, nelle giornata del 25 e 26 Ottobre e secondo la calendarizzazione sotto riportata:

Giorno 25 ottobre 2022 saranno svolti i TEST SCRITTI:

– ore 12.00 sono convocati tutti i candidati dalla lettera A alla lettera G   

– ore 14.00 sono convocati tutti i candidati dalla lettera I alla lettera Z


Giorno 26 ottobre 2022 saranno svolti i COLLOQUI:

– Ore 9.00 sono convocati tutti i candidati dalla lettera A alla lettera G

– ore 14.30 sono convocati tutti i candidati dalla lettera I alla lettera Z


E’ obbligatorio esibire un documento di identità in corso di validità.

Iscriviti alla Accademia della Marina Mercantile di Palermo

Calendario Prove di Selezione Corso per allievi di Coperta e allievi di Macchina

Le selezioni del corso Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci – conduzione del mezzo navale (Ufficiale di coperta) e gestione degli apparati ed impianti di bordo (Ufficiale di macchina), si svolgeranno presso la sede dell’Accademia di Palermo sita in vicolo Niscemi, 5, Palermo, giorno 25 ottobre 2022.

Il calendario delle selezioni sarà così strutturato:
• Ore 10.00: accoglienza e controllo documenti identità
• Ore 10.30 somministrazione test scritto, della durata di 45 minuti.
• Dalle ore 15.00 svolgimento colloqui orali, secondo ordine alfabetico.

Polo Meccatronica Valley Sicilia

Polo Meccatronica Valley Sicilia Partner della Fondazione ITS InfoMobPMO di Palermo

Il corso Tecnico Esperto per la produzione e la manutenzione dei veicoli e/o relative infrastrutture viene realizzato in collaborazione con il Distretto Meccatronica Valley Sicilia.

Il Distretto Meccatronica, promosso e riconosciuto da Regione Siciliana – Assessorato Regionale delle Attività Produttive, nasce dall’idea di valorizzare tutte le aziende siciliane che operano all’interno di un’area ad alta specializzazione tecnologica, che si colloca tra la meccanica, l’automatica, l’elettronica e l’informatica definita “meccatronica” (Decreto Assessoriale nr. 279/GAB del 10/03/2020).

Il distretto produttivo “Meccatronica” si estende su tutto il territorio della regione Sicilia. Hanno aderito al distretto, insieme ad alcuni Enti/Associazioni/Consorzi, ben 148 aziende all’interno dell’intera filiera produttiva, che comprende produzioni metalmeccaniche, elettroniche, informatiche e di altri settori.

È per lo più rappresentato dalla provincia di Palermo, cui appartengono circa il 63% delle imprese aderenti; include, anche, aziende situate nelle principali province della regione: Caltanissetta, Trapani, Catania, Agrigento, Ragusa, Siracusa e Messina. Il distretto è stato promosso da Confindustria Palermo che, insieme all’università degli Studi di Palermo, si è occupata dell’elaborazione della prima versione del Patto.
L’impostazione meta-distrettuale ci consente di “smaterializzare il valore” ovvero di focalizzare la maggior parte della nostra attenzione nelle fasi immateriali della catena del valore: innovazione, ricerca, design, progettazione, internazionalizzazione, etc.

L’idea forza che permea l’organizzazione del Distretto è quella di una solida matrice collaborativa per la realizzazione di nuovi prodotti e/o l’intercettazione di nuovi mercati a valore aggiunto.

corso per diventare mobility manager

Mobility Management e Logistics Analyst: caratteristiche ed opportunità

La rapida evoluzione del settore dei trasporti e le sfide attuali e future riguardanti il cambiamento climatico e il risparmio energetico hanno determinato una forte richiesta di nuove figure professionali in grado di integrare aspetti specialistici legati all’organizzazione e alla gestione del sistema dei trasporti multimodale in un contesto multiutente, con competenze trasversali di settore: pianificazione territoriale e sistemi informativi territoriali, data analysis e internet of things, marketing e comunicazione.

Nell’accezione comunemente affermata in ambito europeo, il mobility management è un approccio ai problemi della mobilità fondamentalmente orientato alla gestione della domanda, che sviluppa ed implementa strategie volte ad assicurare il trasporto delle persone in modo efficiente, con riguardo a scopi sociali, ambientali e di risparmio energetico. È un’attività centrale rispetto ai problemi di mobilità urbana, sia per le pubbliche amministrazioni che per le aziende.

Le tecniche di Mobility Management iniziano ad affermarsi agli inizi degli anni ’90 negli Stati Uniti ed in alcuni paesi europei, quali il Belgio, la Gran Bretagna, l’Olanda e la Svizzera. In Italia è stata introdotta la figura del Mobility Manager con il Decreto Ronchi “Mobilità sostenibile nelle aree urbane” del 27 marzo 1998 ed ha ritrovato attualità nel decreto Rilancio del 2020, che ha previsto il suo inserimento all’interno delle aziende o enti pubblici con più di 100 dipendenti con sede in una città metropolitana, in un capoluogo di provincia o in un comune con almeno 50000 abitanti.

Al fine di formare mobility manager in grado di cogliere le sfide proposte dalla società attuale, occorre approfondire le tematiche inerenti all’analisi della domanda di mobilità e dei principali fattori che ne determinano i comportamenti, studiando i principali strumenti di modellazione presenti nella letteratura scientifica; occorre applicare le competenze di economia e management dei trasporti all’analisi delle esigenze degli utenti/clienti e alla pianificazione e gestione di servizi di trasporto pubblico locale, sia tradizionali (percorsi e frequenze di una rete di autobus) che innovativi (car pooling, sharing mobility, servizi a chiamata, etc), in grado di rispondere efficacemente alle nuove esigenze di mobilità e nella logica Mobility as a Service (MaaS); occorre applicare i diversi modelli per la pianificazione dei trasporti in diversi contesti territoriali; occorre organizzare il sistema dei trasporti in una visione intermodale e di compatibilità ambientale, con un approfondimento particolare al ruolo che la mobilità pedonale e quella ciclabile devono avere all’interno di un sistema integrato dei trasporti; occorre utilizzare gli strumenti di analisi economica e finanziaria per la valutazione e la gestione delle infrastrutture di trasporto; occorre sostenere ed orientare le amministrazioni pubbliche nel processo decisionale e nella definizione e attuazione di politiche realistiche ed efficaci, anche tramite la proposizione di un approccio TOD (Transit Oriented Development) che può guidare le scelte di rigenerazione urbana in ragione delle nuove linee di mobilità attiva o tramite ancora la pianificazione degli orari della città in maniera tale da ridurre le concentrazioni di traffico nelle ore di punta; occorre infine affrontare realtà caratterizzate da elevata complessità attraverso uno spiccato orientamento al problem solving e al lavoro di gruppo.

Parallelamente il settore della logistica, fino a qualche anno sinonimo di mere operazioni di stoccaggio e trasporto di merci, sta subendo profonde modifiche connesse alle trasformazioni in atto nel mercato consumers. Basti pensare alla crescita vertiginosa dei canali di e-commerce dove la logistica è il reparto fondamentale di tutto il processo di acquisti online con la conseguente necessità di utilizzo di nuovi mezzi di trasporto e di differenti asset organizzativi determinati dal numero di spedizioni a livello internazionale e di investimenti green.

Se da un lato big data, sensori in grado di scambiare informazioni sullo stato della spedizione durante l’intero viaggio, iniziano ad essere sempre più presenti sui mezzi, garantendo più puntualità nelle consegne e programmazioni sempre più precise, d’altra parte la digital transformation sta cambiando il volto della logistica digitalizzando i processi di produzione e informatizzando l’intera supply chain e producendo un aumento delle collaborazioni trasversali tra diverse filiere ed una riduzione delle attività di stoccaggio e movimentazione in favore della gestione completa dei flussi delle merci.

Con l’avvento dell’industria 4.0 e con il conseguente plasmarsi della logistica ai modelli avanzati del manufacturing, la presenza di personale con competenze nel settore dell’informatica e delle telecomunicazioni è una priorità per le imprese.

Uno studio del Parlamento Europeo (Industry 4.0 Digitalisation for productivity and growth) stimava in oltre 875.000 i posti di lavoro richiesti nel settore della digitalizzazione della logistica e con specifiche caratteristiche culturali (formazione tecnica, padronanza della lingua inglese, conoscenza dei processi logistici e dei software per l’automazione, competenze nell’ambito dell’automazione della robotica) e professionali (leadership, proattività e problem solving, capacità organizzativa e gestione del team).

In questa nuova fase della logistica sta crescendo la domanda di nuove professionalità tecnicamente e tecnologicamente avanzati, come il Logistics Analyst, protagonista di tutte le fasi di trasposto delle merci, gestendone anche i relativi flussi documentali, ottimizzando l’attività dei centri di distribuzione, controllando costi ed efficacia delle decisioni logistiche. Nell’ambito di queste attività, il Logistics Analyst identifica e raccoglie dati raccolti dal sistema di gestione degli ordini interfacciato con la programmazione della produzione, gestisce magazzini automatici per aumentare l’efficienza e la produttività, collabora allo sviluppo di una continuità tra il mondo online e le fasi operative logistiche dell’e-commerce, effettua attività di reporting, utilizza i big data per assicurare il processo di distribuzione, sceglie gli strumenti più idonei per la realizzazione dei servizi, collabora alla manutenzione dei sistemi automatici di gestione dei magazzini.

Manifestazione Interesse Corso ITS per la produzione e la manutenzione dei veicoli e/o relative infrastrutture sostenibili Edizione 2022-2024

    Un tuo recapito telefonico

    Dove sei nato?

    La tua data di nascita

    Dove sei residente?

    Il tuo titolo di studio

    Come hai saputo di questo corso?

    Voglio ricevere informazioni in merito alla pubblicazione dei prossimi bandi di selezione per i corsi ITS

    Manifestazione Interesse Corso ITS per Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci – Edizione 2022-2024

      Un tuo recapito telefonico

      Dove sei nato?

      La tua data di nascita

      Dove sei residente?

      Il tuo titolo di studio

      Come hai saputo di questo corso?

      Voglio ricevere informazioni in merito alla pubblicazione dei prossimi bandi di selezione per i corsi ITS

      Manifestazione Interesse Corso ITS per Ufficiali di Coperta e Macchina Edizione 2022-2024

        Un tuo recapito telefonico

        Dove sei nato?

        La tua data di nascita

        Dove sei residente?

        Il tuo titolo di studio

        Come hai saputo di questo corso?

        Sei in possesso dei Basic Training ?

        Sei in possesso di Libretto?

        Sei interessato a diventare? (selezionare solo un'opzione)

        Voglio ricevere informazioni in merito alla pubblicazione dei prossimi bandi di selezione per i corsi ITS

        Iscriviti alla Accademia della Marina Mercantile di Palermo
        Partecipa ai corsi garanzia giovani dell'ITS infomobpmo

        Garanzia Giovani: Corso per acquisire certificazione ECDL – Patente Europea Utilizzo Computer

        Il Corso ECDL realizzato nell’ambito del Programma Garanzia Giovani consente di ottenere la certificazione ECDL FULL STANDARD ossia la Patente Europea del Computer. Il corso, della durata di 200 ore è erogato con lezioni a distanza tramite piattaforma Google Meet e consente di padroneggiare le principali funzioni di alcuni dei software di lavoro più diffusi come Microsoft Word e Microsoft Excel. La certificazione ottenuta ha valore in tutti i paesi dell’unione Europea e fornisce punteggi integrativi in numerose graduatorie di concorsi pubblici.

        Il corso è destinato a max 20 allievi. Coloro che verranno ammessi al corso per acquisire la certificazione ECDL – Patente Europea Utilizzo Computer potranno frequentarlo gratuitamente.

        L’importanza della Patente Europea per l’utilizzo del Computer. Perchè è molto utile acquisire la Certificazione ECDL.

        La Nuova ECDL/ICDL (patente europea del computer) è un progetto sostenuto dall’Unione Europea ed è un titolo che certifica le competenze informatiche di un individuo. La certificiazione ECDL è riconosciuta in tutti i paesi dell’unione europea. Per questa ragione l’ECDL/ICDL è divenuta un vero e proprio requisito per il mondo del lavoro pubblico e privato.

        Dal 1º settembre 2013 è in vigore la cosiddetta Nuova ECDL/ICDL Base proposta sempre da ECDL Foundation e AICA, che ha sostituito progressivamente la certificazioni ECDL/ICDL Core, rimasta in vigore sino al 30 giugno 2014. Questo corso consente l’ottenimento della certificazione della Nuova ECDL/ICDL Base.

        Cosa studiare per ottenere la certificazione ECDL per la Patente Europea

        I Moduli del Corso ECDL promosso da arces forniscono le abilità e le conoscenze essenziali di:

        • Computer Essentials, ossia i concetti di base sul funzionamento dei computer 
        • Online Essentials, come funziona il web, le applicazioni, le reti, gli app store, le configurazioni principali (posta, stampanti, utility ecc. 
        • Word ProcessingMicrosoft Word,  le principali funzioni di utilizzo dei programmi di elaborazione testi 
        • Spreadsheets – Microsoft Excel, le principali funzioni di utilizzo dei foglii elettronici

        Destinatari: Per poter accedere al corso ECDL

        • età compresa tra i 18 e i 29 anni e non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari) o di formazione e non essere inseriti in tirocini curriculari e/o extracurriculari o in altre misure del PON IOG
        • età compresa tra 18 ai 35 anni non compiuti in condizione di disoccupazione ai sensi dell’articolo 19, comma 1 e successivi del D.Lgs. 150/2015 del 14 settembre 2015
        • residenza sul territorio nazionale
        • aver fruito preliminarmente della misura 1b – orientamento di primo livello o in alternativa avere effettuato iter di presa in carico presso il Centro Per l’Impiego – CPI e sottoscritto il Patto di Servizio.

                                            

        Durata e modalità di svolgimento:

        Lezioni a Distanza tramite piattaforma Google Meet

        • 200 ore totali
        • 5 incontri settimanali

        CERTIFICAZIONE

        Il corso prevede l’ottenimento della certificazione ECDL FULL STANDARD

        CANDIDATI ADESSO

          ANAGRAFICA E CONTATTI

          Nome

          Cognome

          Cellulare

          Email

          Data di Nascita

          Città di Residenza

          FORMAZIONE

          Livello di Formazione

          Sei già registrato al programma Garanzia Giovani
          SiNo

          Come hai saputo dei corsi di Garanzia Giovani?

          Parlaci di te. Quale formazione hai? In cosa vorresti formarti? Quale lavoro vorresti fare?

          Polo di Meccatronica di Sicilia

          Polo di Meccatronica di Sicilia – Un anno di progetti

          Primo anniversario della costituzione del Polo Meccatronica. Saranno presenti i Commissari Straordinari della Blutec Srl, dei responsabili della struttura per le crisi di imprese istituita presso il #MISE, dell’Assessore e del Direttore Generale dell’Assessorato Regionale alle Attività Produttive, Dell’Assessore e dei Dirigenti dell’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, del Commissario per le Zes, delle Istituzioni locali e regionali.

          Si affronteranno, temi di primaria importanza indispensabili per l’avvio di una concreta progettualità da sviluppare nel comprensorio termitano e nella Città Metropolitana di Palermo.

          📍 C.da Tonnarella Z.I. Termini Imerese (PA)
          ℹ️www.meccatronicavalley.com
          🎥 Diretta Youtube: https://youtu.be/I-yUjCnBxvM

          Info ITS

          Riapertura Manifestazione di interesse Long List docenti Fondazione ITS: “Sistemi distribuiti”

          Avviso riapertura termini manifestazione di interesse per il modulo sistemi distribuiti – laboratorio per la costituzione di una long list di docenti con competenze specifiche interessati a collaborare con la fondazione its infomobpmo – ETS di Palermo

          La Fondazione ITS InfoMobPMO – ETS di Palermo – area tecnologica n. 2 “Mobilità sostenibile” -:

          • –  in assenza di ulteriori docenti disponibili in graduatoria;
          • –  rende disponibile n.1 posto per l’attività di docenza del Modulo “Sistemi distribuiti” per un totale di 30 ore.

          Bando ed allegati di partecipazione

          Scadenza Candidature 19 Giugno 2022

          Info ITS

          Riapertura Manifestazione di interesse Long List docenti Fondazione ITS: “Sistemi distribuiti – Laboratorio”

          avviso riapertura termini manifestazione di interesse per il modulo sistemi distribuiti – laboratorio per la costituzione di una long list di docenti con competenze specifiche interessati a collaborare con la fondazione its infomobpmo – ETS di Palermo

          La Fondazione ITS InfoMobPMO – ETS di Palermo – area tecnologica n. 2 “Mobilità sostenibile” -:

          • –  in assenza di ulteriori docenti disponibili in graduatoria;
          • –  rende disponibili n. 2 posti, rispettivamente per l’attività di docenza e di codocenza, del Modulo “Sistemi distribuiti – Laboratorio” per un totale di 30 ore.

          Bando ed allegati di partecipazione

          Scadenza Candidature 19 Giugno 2022

          Candidati al corso tecnico superiore per la produzione e la manutenzione di veicoli e relative infrastrutture

          DOCUMENTI DA SCARICARE

          I documenti: Allegato 1, Allegato 2, Allegato 3, Allegato 4 vanno spediti a mezzo email ad info@its-infomobpmo.it oppure per pec ad infomobpmo@globalpec.com o in alternativa consegnati a mano presso la sede: Fondazione ITS InfoMobPMO – in vicolo Niscemi 5, 90133 a Palermo entro il 26 aprile 2022. Il corso è gratuito.

          Ulteriore informazioni di candidatura sono presenti nell’avviso di selezione:

          Avviso di Selezione Corso (Scadenza 26 aprile 2022)

          Allegato 4 – Informativa trattamento dei dati

          Allegato 3 -Domanda di iscrizione agli interventi FSE1

          Allegato 2 – Dichiarazione sostitutiva atto notorio titolo di studio e attestati

          Allegato 1 – Istanza-partecipazione-alla-selezione

          MANIFESTA ONLINE IL TUO INTERESSE. TI CONTATTEREMO PER FORNIRTI MAGGIORI INFORMAZIONI.

            Un tuo recapito telefonico

            Dove sei nato?

            La tua data di nascita

            Dove sei residente?

            Il tuo titolo di studio

            Come hai saputo di questo corso?

            Candidati al corso per diventare Ufficiale di Macchina

            DOCUMENTI DA SCARICARE

            I documenti: Allegato 1Allegato 2Allegato 3Allegato 4 vanno spediti a mezzo email ad info@its-infomobpmo.it oppure per pec ad infomobpmo@globalpec.com in spediti a mezzo email ad info@its-infomobpmo.it oppure per pec ad infomobpmo@globalpec.com o in alternativa consegnati a mano presso la sede: Fondazione ITS InfoMobPMO – in vicolo Niscemi 5, 90133 a Palermo entro il 19 aprile 2022

            Ulteriore informazioni di candidatura sono presenti nell’avviso di selezione:

            Avviso di Selezione del corso (Scadenza 19 aprile 2022)

            Allegato 4 – Informativa trattamento dei dati

            Allegato 3 -Domanda di iscrizione agli interventi FSE1

            Allegato 2 – Dichiarazione sostitutiva atto notorio titolo di studio e attestati

            Allegato 1 – Istanza-partecipazione-alla-selezione

            Compila la pre-candidatura on line:

            La compilazione della pre-candidatura on line consente di essere contattati dalla segreteria ITS ed essere seguiti direttamente nella compilazione e spedizione degli allegati necessari alla formalizzazione della candidatura.

              Un tuo recapito telefonico

              Dove sei nato?

              La tua data di nascita

              Dove sei residente?

              Il tuo titolo di studio

              Come hai saputo di questo corso?

              Candidati al corso per diventare Ufficiale di Coperta

              DOCUMENTI DA SCARICARE

              I documenti: Allegato 1Allegato 2Allegato 3Allegato 4 vanno spediti a mezzo email ad info@its-infomobpmo.it oppure per pec ad infomobpmo@globalpec.com in spediti a mezzo email ad info@its-infomobpmo.it oppure per pec ad infomobpmo@globalpec.com o in alternativa consegnati a mano presso la sede: Fondazione ITS InfoMobPMO – in vicolo Niscemi 5, 90133 a Palermo entro il 19 aprile 2022

              Ulteriore informazioni di candidatura sono presenti nell’avviso di selezione:

              Avviso di Selezione del corso (Scadenza 19 aprile 2022)

              Allegato 4 – Informativa trattamento dei dati

              Allegato 3 -Domanda di iscrizione agli interventi FSE1

              Allegato 2 – Dichiarazione sostitutiva atto notorio titolo di studio e attestati

              Allegato 1 – Istanza-partecipazione-alla-selezione

              Compila la pre-candidatura on line:

              La compilazione della pre-candidatura on line consente di essere contattati dalla segreteria ITS ed essere seguiti direttamente nella compilazione e spedizione degli allegati necessari alla formalizzazione della candidatura.

                Un tuo recapito telefonico

                Dove sei nato?

                La tua data di nascita

                Dove sei residente?

                Il tuo titolo di studio

                Come hai saputo di questo corso?

                Flixbus trasporti sostenibili

                Gli allievi ITS del corso sulla mobilità sostenibile incontrano il Transport Manager di Flixbus

                Gli allievi della Fondazione ITS InfoMobPMO di Palermo, del corso ETS “Tecnico Superiore per la Mobilità delle Persone e delle Merci”, nell’ambito del loro percorso formativo sulla mobilità sostenibile hanno incontrato Pietro Scalici, Transport Manager presso FlixBus.

                Nel corso dell’incontro hanno potuto conoscere il contributo alla tutela ambientale di FlixBus, e le opportunità di compensazione delle emissioni CO2 proposte dall’azienda. Hanno scoperto come FlixBus dal 2016 stia sostenendo un progetto per l’energia eolica nell’isola di Aruba (Caraibi), che prevede il finanziamento della costruzione e manutenzione di pale eoliche come fonte di energia alternativa e sostenibile. Inoltre si è discusso di come FlixBus finanzi la distribuzione in Ruanda di forni ad alta efficienza energetica nell’ambito del progetto Atmosfair Gold-Standard, accreditato dall’ONU.

                Gli allievi hanno potuto porre domande al Transport Manger rispetto a quelle che sono le future strategie dell’azienda in merito all’incremento del trasporto sostenibile e dell’utilizzo di veicoli elettrici nel trasporto delle persone.

                Info ITS
                its infomobilita di Palermo

                14 giugno 2021: presentazione del corso “Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci”

                Si terrà il 14 giugno 2021 la presentazione del corso “Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci”. La presentazione avverrà in “modalità a distanza” tramite google meet. Di seguito il programma.

                Ore 14,00    Saluti introduttivi e presentazione dell’ITS InfoMobPMO – ETS

                Dr. Giuseppe Rallo, Presidente Fondazione ITS InfoMobPMO – ETS

                Prof. Carmelo Ciringione, Dirigente Scolastico ITI Vittorio Emanuele III

                On. Prof. Roberto Lagalla Assessore Regionale Istruzione e Formazione Professionale

                Ore 14,30    La mobilità sostenibile delle persone e delle merci

                • Gli ingredienti perché la mobilità diventi sostenibile. Prof. Giuseppe Salvo, UNIPA
                • Sviluppo urbano e mobilità. Prof.ssa Valeria Scavone, UNIPA
                • Il ruolo della sharing mobility per la mobilità sostenibile del futuro in ambito urbano. Ing. Gabriele D’Orso, UNIPA

                Ore 15,30   Internet e trasporti: due reti fortemente…connesse

                Prof. Matteo Fici, Founder Assoprovider

                Ore 15,45   L’evoluzione del mercato del lavoro e le nuove professionalità della mobilità sostenibile

                Ing. Antonello Mineo, Presidente del Distretto Meccatronica

                Ore 16,00   Presentazione del Corso “Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci”

                Prof. Emmanuel Nocera, Direttore della Fondazione ITS InfoMobPMO – ETS

                Ore 16,15   Dibattito

                Ore 16,45    Conclusione dei lavori

                Sarà possibile partecipare all’evento accendendo all’aula virtuale.

                Scarica il programma

                its infomobilita di Palermo partecipa a its pop days

                ITS Pop Days ai blocchi di partenza, a maggio la prima fiera virtuale degli Istituti Tecnici Superiori

                Diffondere e implementare la conoscenza degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), evidenziandone il valore e l’efficacia come vere e proprie “officine del sapere tecnico” ad alto contenuto tecnologico e anche come garanzia per l’occupabilità dei giovani.

                È questo lo scopo degli ITS Pop Days, la prima fiera virtuale degli ITS, organizzata da Confindustria e Umana in collaborazione con Indire, in programma dal 5 al 7 maggio in formato interamente online sul sito www.itspopdays.it

                Sarà una tre giorni dedicata all’orientamento di queste vere e proprie Accademie del Made in Italy del sistema terziario professionalizzante, una sorta di “città digitale”, che opererà attraverso una piattaforma online appositamente progettata. Sarà possibile navigare tra gli stand virtuali di 92 Fondazioni ITS iscritte con cui dialogare in diretta tramite live chat, oltre alla possibilità di partecipare a incontri e webinar tematici sulla formazione, sul lavoro e sul futuro delle nuove generazioni.

                Con l’arrivo dei fondi del Recovery Plan, l’Italia è a una svolta e i primi driver su cui indirizzare i progetti e le risorse europee sono quelli della formazione e dell’occupazione giovanile. Gli iscritti agli ITS sono ancora troppo pochi rispetto al fabbisogno delle imprese e per questo è necessario promuovere la scelta degli Istituti Tecnici Superiori come investimento sul futuro.

                Secondo il monitoraggio Indire, infatti, l’83% dei diplomati in queste eccellenze del territorio ha trovato lavoro a un anno dal diploma, di cui il 92% in un’area coerente con il percorso concluso e, in alcuni percorsi, l’occupazione ha raggiunto il 100% dei diplomati.

                Si tratta di percorsi terziari professionalizzanti dove la competenza tecnologica si sposa con la pratica aziendale. Sono correlati a 6 aree tecnologiche:

                1. Efficienza energetica
                2. Mobilità sostenibile
                3. Nuove tecnologie della vita
                4. Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo
                5. Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
                6. Nuove tecnologie per il Made in Italy (Servizi alle imprese; Sistema agro-alimentare; Sistema casa; Sistema meccanica; Sistema moda).

                Il legame strutturale con la manifattura e i servizi collegati sono la chiave del sistema ITS. Grazie alla partecipazione attiva delle imprese sia nella co-progettazione didattica che nella governance stessa degli Istituti, rappresentano un accesso privilegiato al mondo del lavoro.

                Gli ITS POP DAYS saranno l’occasione per conoscere e avvicinarsi a un percorso formativo che può costituire un trampolino di lancio per il futuro dei nostri giovani. 

                Calendario Prove Orali per l’Ammissione al Corso per “Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci”.

                AVVISO PUBBLICO 14/2017 per la presentazione di candidature per l’attuazione dell’offerta formativa di istruzione tecnica superiore (ITS) in Sicilia. Ambito 2.
                Corso per “Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci”.
                CIP 2014.IT.05.SFOP.014/3/10.6/9.2.02/0043

                CUP G77J20000150006

                FONDAZIONE ITS InfoMobPMO ETS. SELEZIONE ALLIEVI – COMUNICATO N. 3

                CALENDARIO PROVA ORALE ELENCO CANDIDATI DEL 15.04.2021

                BARBERACLAUDIO
                BONAFEDEMICHELE
                BRUNOFRANCESCO
                CAMPIONEAGOSTINO
                CANNISTRAROEMMANUELE
                CARDINALELORENZO
                CARONNASAMUELE
                CASTELLANOANTONIO
                CAVALLINOVINCENZO
                COSTANZAALESSANDRO
                PAWLUKOWSKAJULIA
                BIGNARDELLIMARIA
                CANNELLAFEDERICO

                Scarica il comunicato:

                ELENCO CANDIDATI DEL 20.04.2021 ORE 15.00

                I candidati non menzionati nel su riportato elenco sono convocati per la prova orale nella stanza virtuale precedentemente comunicata via email.

                Info ITS

                15 aprile 2021 si terranno le prove di Selezione a distanza per il Corso per “Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci”.

                A seguito dell’Ordinanza contingibile e urgente n°38 del 09.04.2021 del Presidente della Regione Siciliana e dell’aggravarsi della situazione epidemiologica nella Città Metropolitana di Palermo, le Prove di selezione, inizialmente previste per giorno 12 aprile 2021, si terranno in modalità a distanza giorno 15 aprile alle ore 15,00.

                Opportuna comunicazione verrà inviata tramite email ai candidati che hanno formalizzato l’iscrizione nelle modalità prevista dal Bando di selezione. Il presente comunicato, inoltre, verrà pubblicato sul sito della Fondazione ITS InfoMobPMO.

                Eventuali particolari esigenze potranno essere comunicate al seguente indirizzo email:

                info@its-infomobpmo.it

                Si raccomanda di consultare il sito web della Fondazione per eventuali ulteriori comunicazioni.

                Scarica l’avviso ufficiale: DIFFERIMENTO PROVE DI SELEZIONE

                l'importanza degli ITS

                Rai Tre parla dell’importanza degli ITS Italiani

                Tecnici digitali, il futuro al servizio delle imprese Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole speciali di tecnologia che costituiscono un canale formativo di livello post-secondario, parallelo ai percorsi accademici, formando i tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività del sistema Italia.
                In onda su #RaiTre una puntata speciale de #ilpostogiusto che ha fatto visita all’ITS Umbria Academy, dove si formano i futuri tecnici digitali, molto richiesti dalle imprese anche in un momento difficile come questo. 

                ITS Draghi parla ai giornali della loro importanza

                Che cosa sono gli Its, gli istituti su cui punta Draghi per il lavoro dei giovani

                In seguito all’insediamento del governo Draghi gli ITS hanno raggiunto una meritata visibilità grazie ai dati occupazionali capaci di mettere in campo ed evidenziati dal nuovo premier Italiano. Molte testate giornalistiche nazionali ne hanno dato spazio e visibilità tra le quali il Corriere della Sera e il Sole24Ore.

                Sono 107 in tutta Italia e hanno 18 mila studenti, che dopo lil diploma trovano lavoro subito (83%) Nel Recovery un miliardo e mezzo per decuplicare gli iscritti in 5 anni

                Un miliardo e mezzo per gli Its, gli istituti tecnici superiori. E’ questa la scommessa del governo Draghi per la formazione: rafforzare quella che dal 2010 costituisce, a fianco dell’Università, il secondo sistema di istruzione terziaria. Per ora i diplomati in questo percorso di studio sono molto pochi: gli iscritti nel 2020 ai due anni di percorso erano 18 mila e gli Istituti sono concentrati nelle aree più industrializzate del Paese, nel Nord – Lombardia e Emilia Romagna – e nel Centro Italia anche se lo scorso anno Campania e Puglia hanno avviato diversi progetti.

                Continua a leggere l’articolo sul Corriere della Sera

                Mobilità Sostenibile opportunità legate all'utilizzo die monopattini

                La Sicilia punta sulla mobilità Sostenibile

                La Sicilia punta sulla mobilità sostenibile: l’ITS InfomobPMO lancia un percorso per formare manager per la mobilità delle persone e delle merci.

                Palermo marzo 2021 – Avviare in Sicilia un percorso ITS di “Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci”, un settore che a seguito dell’emergenza Covid-19 acquisirà un ruolo sempre più rilevante. È questo l’obiettivo del partenariato ITS InfomobPMO formato da Istituto Scolastico Vittorio Emanuele III di Palermo, Università degli Studi di Palermo, Alta Scuola ARCES, Città Metropolitana di Palermo, Comune di Terrasini e le aziende ARANCIA ICT s.r.l. (Produzioni Software per Mobilità), ECOMAV s.r.l. (Veicoli Elettrici), St.h. Italia (Energie Rinnovabili), X-System.it s.r.l. (Sistemi Ticketing Elettronico), ASSOPROVIDER (Associazione Provider Italiani), TGlobal S.r.l. (Telecomunicazioni e Telefonia), CO.ME.S (Carpenteria Metallica), Aereoclub Palermo (Scuola di Volo e Piloti di Droni).

                Al centro del progetto, la condivisione di una strategia che consenta al territorio siciliano di cogliere le importanti opportunità derivanti dagli investimenti green previsti dal Recovery Plan e più in genere dalle politiche Europee dei prossimi anni.  

                I giovani interessati a intraprendere tale percorso di istruzione superiore terziaria, alternativo all’università, hanno una concreta opportunità di formazione finalizzata all’occupazione.  Sono infatti molto interessanti i dati forniti dal sistema ITS nazionale che affermano come l’80% degli studenti che partecipa ai corsi ITS trova lavoro entro un anno, il 50% dei docenti proviene dal mondo imprenditoriale e delle aziende di settore, il 30% della durata dei corsi è svolto in azienda e il 50% dei percorsi formativi utilizza tecnologie 4.0 con metodologie e strumenti digitali (Fonte Ministero dell’Istruzione).

                A tal proposito 835 ore di formazione saranno a distanza attraverso piattaforma google meet, 365 ore di attività pratico/laboratoriali in presenza e 600 ore di stage aziendale per un totale di 1800 ore.

                Il 30% (600 ore) della durata complessiva del corso si svolge presso aziende di logistica, trasporti o nell’ambito della realizzazione di progetti di Smart Cities e mobilità integrata.

                Il percorso fornisce CFU riconosciuti dall’Università degli studi di Palermo e 5 crediti validi per le graduatorie provinciali GPS. Inoltre gli allievi che porteranno a termine il percorso formativo otterranno del patentino abilitante di pilota di drone.

                Possono partecipare alla selezione i candidati di cittadinanza europea occupati, inoccupati o disoccupati, in età lavorativa, in possesso di diploma di scuola media superiore quinquennale rilasciato dal Ministero della Pubblica Istruzione e i possessori di titolo di studio straniero equipollente nonché Laureati di primo e secondo livello, o vecchio ordinamento.

                Una valida proposta a vantaggio non soltanto dei giovani neodiplomati, ma anche dei neolaureati, dei disoccupati e delle imprese locali, sempre più interessate al reclutamento di figure tecniche altamente specializzate.

                Info ITS