Polo di Meccatronica di Sicilia – Un anno di progetti
Primo anniversario della costituzione del Polo Meccatronica. Saranno presenti i Commissari Straordinari della Blutec Srl, dei responsabili della struttura per le crisi di imprese istituita presso il #MISE, dell’Assessore e del Direttore Generale dell’Assessorato Regionale alle Attività Produttive, Dell’Assessore e dei Dirigenti dell’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, del Commissario per le Zes, delle Istituzioni locali e regionali.
Si affronteranno, temi di primaria importanza indispensabili per l’avvio di una concreta progettualità da sviluppare nel comprensorio termitano e nella Città Metropolitana di Palermo.
C.da Tonnarella Z.I. Termini Imerese (PA)
www.meccatronicavalley.com
Diretta Youtube: https://youtu.be/I-yUjCnBxvM
Riapertura Manifestazione di interesse Long List docenti Fondazione ITS: “Sistemi distribuiti – Laboratorio”
avviso riapertura termini manifestazione di interesse per il modulo sistemi distribuiti – laboratorio per la costituzione di una long list di docenti con competenze specifiche interessati a collaborare con la fondazione its infomobpmo – ETS di Palermo
La Fondazione ITS InfoMobPMO – ETS di Palermo – area tecnologica n. 2 “Mobilità sostenibile” -:
- – in assenza di ulteriori docenti disponibili in graduatoria;
- – rende disponibili n. 2 posti, rispettivamente per l’attività di docenza e di codocenza, del Modulo “Sistemi distribuiti – Laboratorio” per un totale di 30 ore.
Bando ed allegati di partecipazione
Scadenza Candidature 22 Giugno 2022
Riapertura Manifestazione di interesse Long List docenti Fondazione ITS: “Sistemi distribuiti”
Avviso riapertura termini manifestazione di interesse per il modulo sistemi distribuiti – laboratorio per la costituzione di una long list di docenti con competenze specifiche interessati a collaborare con la fondazione its infomobpmo – ETS di Palermo
La Fondazione ITS InfoMobPMO – ETS di Palermo – area tecnologica n. 2 “Mobilità sostenibile” -:
- – in assenza di ulteriori docenti disponibili in graduatoria;
- – rende disponibile n.1 posto per l’attività di docenza del Modulo “Sistemi distribuiti” per un totale di 30 ore.
Bando ed allegati di partecipazione
Scadenza Candidature 12 Giugno 2022
Riapertura Manifestazione di interesse Long List docenti Fondazione ITS: “Sistemi distribuiti”
Avviso riapertura termini manifestazione di interesse per il modulo sistemi distribuiti – laboratorio per la costituzione di una long list di docenti con competenze specifiche interessati a collaborare con la fondazione its infomobpmo – ETS di Palermo
La Fondazione ITS InfoMobPMO – ETS di Palermo – area tecnologica n. 2 “Mobilità sostenibile” -:
- – in assenza di ulteriori docenti disponibili in graduatoria;
- – rende disponibile n.1 posto per l’attività di docenza del Modulo “Sistemi distribuiti” per un totale di 30 ore.
Bando ed allegati di partecipazione
Scadenza Candidature 19 Giugno 2022
Riapertura Manifestazione di interesse Long List docenti Fondazione ITS: “Sistemi distribuiti – Laboratorio”
avviso riapertura termini manifestazione di interesse per il modulo sistemi distribuiti – laboratorio per la costituzione di una long list di docenti con competenze specifiche interessati a collaborare con la fondazione its infomobpmo – ETS di Palermo
La Fondazione ITS InfoMobPMO – ETS di Palermo – area tecnologica n. 2 “Mobilità sostenibile” -:
- – in assenza di ulteriori docenti disponibili in graduatoria;
- – rende disponibili n. 2 posti, rispettivamente per l’attività di docenza e di codocenza, del Modulo “Sistemi distribuiti – Laboratorio” per un totale di 30 ore.
Bando ed allegati di partecipazione
Scadenza Candidature 19 Giugno 2022
Garanzia Giovani: Corso per acquisire certificazione ECDL – Patente Europea Utilizzo Computer
Il Corso ECDL realizzato nell’ambito del Programma Garanzia Giovani consente di ottenere la certificazione ECDL FULL STANDARD ossia la Patente Europea del Computer. Il corso, della durata di 200 ore è erogato con lezioni a distanza tramite piattaforma Google Meet e consente di padroneggiare le principali funzioni di alcuni dei software di lavoro più diffusi come Microsoft Word e Microsoft Excel. La certificazione ottenuta ha valore in tutti i paesi dell’unione Europea e fornisce punteggi integrativi in numerose graduatorie di concorsi pubblici.
Il corso è destinato a max 20 allievi. Coloro che verranno ammessi al corso per acquisire la certificazione ECDL – Patente Europea Utilizzo Computer potranno frequentarlo gratuitamente.
L’importanza della Patente Europea per l’utilizzo del Computer. Perchè è molto utile acquisire la Certificazione ECDL.
La Nuova ECDL/ICDL (patente europea del computer) è un progetto sostenuto dall’Unione Europea ed è un titolo che certifica le competenze informatiche di un individuo. La certificiazione ECDL è riconosciuta in tutti i paesi dell’unione europea. Per questa ragione l’ECDL/ICDL è divenuta un vero e proprio requisito per il mondo del lavoro pubblico e privato.
Dal 1º settembre 2013 è in vigore la cosiddetta Nuova ECDL/ICDL Base proposta sempre da ECDL Foundation e AICA, che ha sostituito progressivamente la certificazioni ECDL/ICDL Core, rimasta in vigore sino al 30 giugno 2014. Questo corso consente l’ottenimento della certificazione della Nuova ECDL/ICDL Base.
Cosa studiare per ottenere la certificazione ECDL per la Patente Europea
I Moduli del Corso ECDL promosso da arces forniscono le abilità e le conoscenze essenziali di:
- Computer Essentials, ossia i concetti di base sul funzionamento dei computer
- Online Essentials, come funziona il web, le applicazioni, le reti, gli app store, le configurazioni principali (posta, stampanti, utility ecc.
- Word Processing – Microsoft Word, le principali funzioni di utilizzo dei programmi di elaborazione testi
- Spreadsheets – Microsoft Excel, le principali funzioni di utilizzo dei foglii elettronici
Destinatari: Per poter accedere al corso ECDL
- età compresa tra i 18 e i 29 anni e non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari) o di formazione e non essere inseriti in tirocini curriculari e/o extracurriculari o in altre misure del PON IOG
- età compresa tra 18 ai 35 anni non compiuti in condizione di disoccupazione ai sensi dell’articolo 19, comma 1 e successivi del D.Lgs. 150/2015 del 14 settembre 2015
- residenza sul territorio nazionale
- aver fruito preliminarmente della misura 1b – orientamento di primo livello o in alternativa avere effettuato iter di presa in carico presso il Centro Per l’Impiego – CPI e sottoscritto il Patto di Servizio.
Durata e modalità di svolgimento:
Lezioni a Distanza tramite piattaforma Google Meet
• 200 ore totali
• 5 incontri settimanali
CERTIFICAZIONE
Il corso prevede l’ottenimento della certificazione ECDL FULL STANDARD
CANDIDATI ADESSO
Candidati al corso tecnico superiore per la produzione e la manutenzione di veicoli e relative infrastrutture
DOCUMENTI DA SCARICARE
I documenti: Allegato 1, Allegato 2, Allegato 3, Allegato 4 vanno spediti a mezzo email ad info@its-infomobpmo.it oppure per pec ad infomobpmo@globalpec.com o in alternativa consegnati a mano presso la sede: Fondazione ITS InfoMobPMO – in vicolo Niscemi 5, 90133 a Palermo entro il 26 aprile 2022. Il corso è gratuito.
Ulteriore informazioni di candidatura sono presenti nell’avviso di selezione:
Avviso di Selezione Corso (Scadenza 26 aprile 2022)
Allegato 4 – Informativa trattamento dei dati
Allegato 3 -Domanda di iscrizione agli interventi FSE1
Allegato 2 – Dichiarazione sostitutiva atto notorio titolo di studio e attestati
Allegato 1 – Istanza-partecipazione-alla-selezione
MANIFESTA ONLINE IL TUO INTERESSE. TI CONTATTEREMO PER FORNIRTI MAGGIORI INFORMAZIONI.
Candidati al corso per diventare Ufficiale di Macchina
DOCUMENTI DA SCARICARE
I documenti: Allegato 1, Allegato 2, Allegato 3, Allegato 4 vanno spediti a mezzo email ad info@its-infomobpmo.it oppure per pec ad infomobpmo@globalpec.com in spediti a mezzo email ad info@its-infomobpmo.it oppure per pec ad infomobpmo@globalpec.com o in alternativa consegnati a mano presso la sede: Fondazione ITS InfoMobPMO – in vicolo Niscemi 5, 90133 a Palermo entro il 19 aprile 2022
Ulteriore informazioni di candidatura sono presenti nell’avviso di selezione:
Avviso di Selezione del corso (Scadenza 19 aprile 2022)
Allegato 4 – Informativa trattamento dei dati
Allegato 3 -Domanda di iscrizione agli interventi FSE1
Allegato 2 – Dichiarazione sostitutiva atto notorio titolo di studio e attestati
Allegato 1 – Istanza-partecipazione-alla-selezione
Compila la pre-candidatura on line:
La compilazione della pre-candidatura on line consente di essere contattati dalla segreteria ITS ed essere seguiti direttamente nella compilazione e spedizione degli allegati necessari alla formalizzazione della candidatura.
Candidati al corso per diventare Ufficiale di Coperta
DOCUMENTI DA SCARICARE
I documenti: Allegato 1, Allegato 2, Allegato 3, Allegato 4 vanno spediti a mezzo email ad info@its-infomobpmo.it oppure per pec ad infomobpmo@globalpec.com in spediti a mezzo email ad info@its-infomobpmo.it oppure per pec ad infomobpmo@globalpec.com o in alternativa consegnati a mano presso la sede: Fondazione ITS InfoMobPMO – in vicolo Niscemi 5, 90133 a Palermo entro il 19 aprile 2022
Ulteriore informazioni di candidatura sono presenti nell’avviso di selezione:
Avviso di Selezione del corso (Scadenza 19 aprile 2022)
Allegato 4 – Informativa trattamento dei dati
Allegato 3 -Domanda di iscrizione agli interventi FSE1
Allegato 2 – Dichiarazione sostitutiva atto notorio titolo di studio e attestati
Allegato 1 – Istanza-partecipazione-alla-selezione
Compila la pre-candidatura on line:
La compilazione della pre-candidatura on line consente di essere contattati dalla segreteria ITS ed essere seguiti direttamente nella compilazione e spedizione degli allegati necessari alla formalizzazione della candidatura.
Gli allievi ITS del corso sulla mobilità sostenibile incontrano il Transport Manager di Flixbus
Gli allievi della Fondazione ITS InfoMobPMO di Palermo, del corso ETS “Tecnico Superiore per la Mobilità delle Persone e delle Merci”, nell’ambito del loro percorso formativo sulla mobilità sostenibile hanno incontrato Pietro Scalici, Transport Manager presso FlixBus.
Nel corso dell’incontro hanno potuto conoscere il contributo alla tutela ambientale di FlixBus, e le opportunità di compensazione delle emissioni CO2 proposte dall’azienda. Hanno scoperto come FlixBus dal 2016 stia sostenendo un progetto per l’energia eolica nell’isola di Aruba (Caraibi), che prevede il finanziamento della costruzione e manutenzione di pale eoliche come fonte di energia alternativa e sostenibile. Inoltre si è discusso di come FlixBus finanzi la distribuzione in Ruanda di forni ad alta efficienza energetica nell’ambito del progetto Atmosfair Gold-Standard, accreditato dall’ONU.
Gli allievi hanno potuto porre domande al Transport Manger rispetto a quelle che sono le future strategie dell’azienda in merito all’incremento del trasporto sostenibile e dell’utilizzo di veicoli elettrici nel trasporto delle persone.



Riapertura Manifestazione di interesse Long List docenti Fondazione ITS
Manifestazione di interesse per il modulo Internet of Things – Laboratorio
Bando Manifestazione interesse long list formatori
Scadenza Candidature 11 Novembre 2021
Polo Meccatronica Valley Sicilia Partner del nostro ITS
Il corso Tecnico Esperto per la produzione e la manutenzione dei veicoli e/o relative infrastrutture viene realizzato in collaborazione con il Distretto Meccatronica Valley Sicilia.
Il Distretto Meccatronica, promosso e riconosciuto da Regione Siciliana – Assessorato Regionale delle Attività Produttive, nasce dall’idea di valorizzare tutte le aziende siciliane che operano all’interno di un’area ad alta specializzazione tecnologica, che si colloca tra la meccanica, l’automatica, l’elettronica e l’informatica definita “meccatronica” (Decreto Assessoriale nr. 279/GAB del 10/03/2020).
Il distretto produttivo “Meccatronica” si estende su tutto il territorio della regione Sicilia. Hanno aderito al distretto, insieme ad alcuni Enti/Associazioni/Consorzi, ben 148 aziende all’interno dell’intera filiera produttiva, che comprende produzioni metalmeccaniche, elettroniche, informatiche e di altri settori.
È per lo più rappresentato dalla provincia di Palermo, cui appartengono circa il 63% delle imprese aderenti; include, anche, aziende situate nelle principali province della regione: Caltanissetta, Trapani, Catania, Agrigento, Ragusa, Siracusa e Messina. Il distretto è stato promosso da Confindustria Palermo che, insieme all’università degli Studi di Palermo, si è occupata dell’elaborazione della prima versione del Patto.
L’impostazione meta-distrettuale ci consente di “smaterializzare il valore” ovvero di focalizzare la maggior parte della nostra attenzione nelle fasi immateriali della catena del valore: innovazione, ricerca, design, progettazione, internazionalizzazione, etc.
L’idea forza che permea l’organizzazione del Distretto è quella di una solida matrice collaborativa per la realizzazione di nuovi prodotti e/o l’intercettazione di nuovi mercati a valore aggiunto.


14 giugno 2021: presentazione del corso “Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci”
Si terrà il 14 giugno 2021 la presentazione del corso “Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci”. La presentazione avverrà in “modalità a distanza” tramite google meet. Di seguito il programma.
Ore 14,00 Saluti introduttivi e presentazione dell’ITS InfoMobPMO – ETS
Dr. Giuseppe Rallo, Presidente Fondazione ITS InfoMobPMO – ETS
Prof. Carmelo Ciringione, Dirigente Scolastico ITI Vittorio Emanuele III
On. Prof. Roberto Lagalla Assessore Regionale Istruzione e Formazione Professionale
Ore 14,30 La mobilità sostenibile delle persone e delle merci
- Gli ingredienti perché la mobilità diventi sostenibile. Prof. Giuseppe Salvo, UNIPA
- Sviluppo urbano e mobilità. Prof.ssa Valeria Scavone, UNIPA
- Il ruolo della sharing mobility per la mobilità sostenibile del futuro in ambito urbano. Ing. Gabriele D’Orso, UNIPA
Ore 15,30 Internet e trasporti: due reti fortemente…connesse
Prof. Matteo Fici, Founder Assoprovider
Ore 15,45 L’evoluzione del mercato del lavoro e le nuove professionalità della mobilità sostenibile
Ing. Antonello Mineo, Presidente del Distretto Meccatronica
Ore 16,00 Presentazione del Corso “Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci”
Prof. Emmanuel Nocera, Direttore della Fondazione ITS InfoMobPMO – ETS
Ore 16,15 Dibattito
Ore 16,45 Conclusione dei lavori
Sarà possibile partecipare all’evento accendendo all’aula virtuale.
ITS Pop Days ai blocchi di partenza, a maggio la prima fiera virtuale degli Istituti Tecnici Superiori
Diffondere e implementare la conoscenza degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), evidenziandone il valore e l’efficacia come vere e proprie “officine del sapere tecnico” ad alto contenuto tecnologico e anche come garanzia per l’occupabilità dei giovani.
È questo lo scopo degli ITS Pop Days, la prima fiera virtuale degli ITS, organizzata da Confindustria e Umana in collaborazione con Indire, in programma dal 5 al 7 maggio in formato interamente online sul sito www.itspopdays.it
Sarà una tre giorni dedicata all’orientamento di queste vere e proprie Accademie del Made in Italy del sistema terziario professionalizzante, una sorta di “città digitale”, che opererà attraverso una piattaforma online appositamente progettata. Sarà possibile navigare tra gli stand virtuali di 92 Fondazioni ITS iscritte con cui dialogare in diretta tramite live chat, oltre alla possibilità di partecipare a incontri e webinar tematici sulla formazione, sul lavoro e sul futuro delle nuove generazioni.
Con l’arrivo dei fondi del Recovery Plan, l’Italia è a una svolta e i primi driver su cui indirizzare i progetti e le risorse europee sono quelli della formazione e dell’occupazione giovanile. Gli iscritti agli ITS sono ancora troppo pochi rispetto al fabbisogno delle imprese e per questo è necessario promuovere la scelta degli Istituti Tecnici Superiori come investimento sul futuro.
Secondo il monitoraggio Indire, infatti, l’83% dei diplomati in queste eccellenze del territorio ha trovato lavoro a un anno dal diploma, di cui il 92% in un’area coerente con il percorso concluso e, in alcuni percorsi, l’occupazione ha raggiunto il 100% dei diplomati.
Si tratta di percorsi terziari professionalizzanti dove la competenza tecnologica si sposa con la pratica aziendale. Sono correlati a 6 aree tecnologiche:
- Efficienza energetica
- Mobilità sostenibile
- Nuove tecnologie della vita
- Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo
- Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
- Nuove tecnologie per il Made in Italy (Servizi alle imprese; Sistema agro-alimentare; Sistema casa; Sistema meccanica; Sistema moda).
Il legame strutturale con la manifattura e i servizi collegati sono la chiave del sistema ITS. Grazie alla partecipazione attiva delle imprese sia nella co-progettazione didattica che nella governance stessa degli Istituti, rappresentano un accesso privilegiato al mondo del lavoro.
Gli ITS POP DAYS saranno l’occasione per conoscere e avvicinarsi a un percorso formativo che può costituire un trampolino di lancio per il futuro dei nostri giovani.
Calendario Prove Orali per l’Ammissione al Corso per “Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci”.
AVVISO PUBBLICO 14/2017 per la presentazione di candidature per l’attuazione dell’offerta formativa di istruzione tecnica superiore (ITS) in Sicilia. Ambito 2.
Corso per “Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci”.
CIP 2014.IT.05.SFOP.014/3/10.6/9.2.02/0043
CUP G77J20000150006
FONDAZIONE ITS InfoMobPMO – ETS. SELEZIONE ALLIEVI – COMUNICATO N. 3
CALENDARIO PROVA ORALE ELENCO CANDIDATI DEL 15.04.2021
BARBERA | CLAUDIO |
BONAFEDE | MICHELE |
BRUNO | FRANCESCO |
CAMPIONE | AGOSTINO |
CANNISTRARO | EMMANUELE |
CARDINALE | LORENZO |
CARONNA | SAMUELE |
CASTELLANO | ANTONIO |
CAVALLINO | VINCENZO |
COSTANZA | ALESSANDRO |
PAWLUKOWSKA | JULIA |
BIGNARDELLI | MARIA |
CANNELLA | FEDERICO |
Scarica il comunicato:
ELENCO CANDIDATI DEL 20.04.2021 ORE 15.00
I candidati non menzionati nel su riportato elenco sono convocati per la prova orale nella stanza virtuale precedentemente comunicata via email.
Nota n. 19 Comunicato invio istruzioni per la partecipazione alle selezioni in modalità a distanza
Si comunica a tutti gli interessati che sono state trasmesse via email le istruzioni per la partecipazione alle selezioni in modalità a distanza, così come già anticipato nel precedente comunicato.
In caso di mancata ricezione della comunicazione si prega di prendere contatto con la Segreteria Didattica allo 091-346629
15 aprile 2021 si terranno le prove di Selezione a distanza per il Corso per “Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci”.
A seguito dell’Ordinanza contingibile e urgente n°38 del 09.04.2021 del Presidente della Regione Siciliana e dell’aggravarsi della situazione epidemiologica nella Città Metropolitana di Palermo, le Prove di selezione, inizialmente previste per giorno 12 aprile 2021, si terranno in modalità a distanza giorno 15 aprile alle ore 15,00.
Opportuna comunicazione verrà inviata tramite email ai candidati che hanno formalizzato l’iscrizione nelle modalità prevista dal Bando di selezione. Il presente comunicato, inoltre, verrà pubblicato sul sito della Fondazione ITS InfoMobPMO.
Eventuali particolari esigenze potranno essere comunicate al seguente indirizzo email:
info@its-infomobpmo.it
Si raccomanda di consultare il sito web della Fondazione per eventuali ulteriori comunicazioni.
Rai Tre parla dell’importanza degli ITS Italiani
Tecnici digitali, il futuro al servizio delle imprese Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole speciali di tecnologia che costituiscono un canale formativo di livello post-secondario, parallelo ai percorsi accademici, formando i tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività del sistema Italia.
In onda su #RaiTre una puntata speciale de #ilpostogiusto che ha fatto visita all’ITS Umbria Academy, dove si formano i futuri tecnici digitali, molto richiesti dalle imprese anche in un momento difficile come questo.
Che cosa sono gli Its, gli istituti su cui punta Draghi per il lavoro dei giovani
In seguito all’insediamento del governo Draghi gli ITS hanno raggiunto una meritata visibilità grazie ai dati occupazionali capaci di mettere in campo ed evidenziati dal nuovo premier Italiano. Molte testate giornalistiche nazionali ne hanno dato spazio e visibilità tra le quali il Corriere della Sera e il Sole24Ore.
Sono 107 in tutta Italia e hanno 18 mila studenti, che dopo lil diploma trovano lavoro subito (83%) Nel Recovery un miliardo e mezzo per decuplicare gli iscritti in 5 anni
Un miliardo e mezzo per gli Its, gli istituti tecnici superiori. E’ questa la scommessa del governo Draghi per la formazione: rafforzare quella che dal 2010 costituisce, a fianco dell’Università, il secondo sistema di istruzione terziaria. Per ora i diplomati in questo percorso di studio sono molto pochi: gli iscritti nel 2020 ai due anni di percorso erano 18 mila e gli Istituti sono concentrati nelle aree più industrializzate del Paese, nel Nord – Lombardia e Emilia Romagna – e nel Centro Italia anche se lo scorso anno Campania e Puglia hanno avviato diversi progetti.
La Sicilia punta sulla mobilità Sostenibile
La Sicilia punta sulla mobilità sostenibile: l’ITS InfomobPMO lancia un percorso per formare manager per la mobilità delle persone e delle merci.
Palermo marzo 2021 – Avviare in Sicilia un percorso ITS di “Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci”, un settore che a seguito dell’emergenza Covid-19 acquisirà un ruolo sempre più rilevante. È questo l’obiettivo del partenariato ITS InfomobPMO formato da Istituto Scolastico Vittorio Emanuele III di Palermo, Università degli Studi di Palermo, Alta Scuola ARCES, Città Metropolitana di Palermo, Comune di Terrasini e le aziende ARANCIA ICT s.r.l. (Produzioni Software per Mobilità), ECOMAV s.r.l. (Veicoli Elettrici), St.h. Italia (Energie Rinnovabili), X-System.it s.r.l. (Sistemi Ticketing Elettronico), ASSOPROVIDER (Associazione Provider Italiani), TGlobal S.r.l. (Telecomunicazioni e Telefonia), CO.ME.S (Carpenteria Metallica), Aereoclub Palermo (Scuola di Volo e Piloti di Droni).
Al centro del progetto, la condivisione di una strategia che consenta al territorio siciliano di cogliere le importanti opportunità derivanti dagli investimenti green previsti dal Recovery Plan e più in genere dalle politiche Europee dei prossimi anni.
I giovani interessati a intraprendere tale percorso di istruzione superiore terziaria, alternativo all’università, hanno una concreta opportunità di formazione finalizzata all’occupazione. Sono infatti molto interessanti i dati forniti dal sistema ITS nazionale che affermano come l’80% degli studenti che partecipa ai corsi ITS trova lavoro entro un anno, il 50% dei docenti proviene dal mondo imprenditoriale e delle aziende di settore, il 30% della durata dei corsi è svolto in azienda e il 50% dei percorsi formativi utilizza tecnologie 4.0 con metodologie e strumenti digitali (Fonte Ministero dell’Istruzione).
A tal proposito 835 ore di formazione saranno a distanza attraverso piattaforma google meet, 365 ore di attività pratico/laboratoriali in presenza e 600 ore di stage aziendale per un totale di 1800 ore.
Il 30% (600 ore) della durata complessiva del corso si svolge presso aziende di logistica, trasporti o nell’ambito della realizzazione di progetti di Smart Cities e mobilità integrata.
Il percorso fornisce CFU riconosciuti dall’Università degli studi di Palermo e 5 crediti validi per le graduatorie provinciali GPS. Inoltre gli allievi che porteranno a termine il percorso formativo otterranno del patentino abilitante di pilota di drone.
Possono partecipare alla selezione i candidati di cittadinanza europea occupati, inoccupati o disoccupati, in età lavorativa, in possesso di diploma di scuola media superiore quinquennale rilasciato dal Ministero della Pubblica Istruzione e i possessori di titolo di studio straniero equipollente nonché Laureati di primo e secondo livello, o vecchio ordinamento.
Una valida proposta a vantaggio non soltanto dei giovani neodiplomati, ma anche dei neolaureati, dei disoccupati e delle imprese locali, sempre più interessate al reclutamento di figure tecniche altamente specializzate.
Manifestazione di interesse selezione docenti Fondazione ITS
Manifestazione interesse long list formatori