fbpx

Accademia Navale della Marina Mercantile di Palermo

Iscriviti alla Accademia della Marina Mercantile di Palermo

La Fondazione ITS InfoMob opera nel settore della mobilità sostenibile e nel settore della navigazione marittima e forte del grande sviluppo del porto di Palermo e della tradizione collegata al mare da parte della città ha istituito l’Accademia Navale della Marina Mercantile di Palermo.

L’accademia, ispirandosi alle più famose e blasonate accademie navali italiane, ha l’obiettivo di soddisfare principalmente il fabbisogno formativo attingendo, in primo luogo, al bacino dei neodiplomati della Sicilia Occidentale attualmente totalmente sfornita di tale tipologia di offerta molto richiesta dal mercato del lavoro. Inoltre l’accademia navale della marina mercantile di Palermo accoglie allievi da tutta Italia e non ha limiti d’età per la presentazione della domanda di partecipazione.

I posti messi a bando ogni anno sono massimo 30 e il bando viene aperto nel periodo di settembre/ottobre di ogni anno. I candidati selezionati potranno partecipare ai corsi dell’accademia gratuitamente ma dovranno prendere un domicilio presso la Città di Palermo.

I Corsi proposti dall’accademia sono denominati: “Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci – conduzione di mezzo navale (Ufficiale di coperta) e gestione degli apparati e impianti di bordo (Ufficiale di macchina)”

Il corso è finalizzato a formare allievi ufficiali prepara a sostenere l’esame per diventare terzo ufficiale presso la capitaneria di porto di Palermo. I corsi dell’accademia prevedono, inoltre, un periodo d’imbarco complessivo di 12 mesi, frazionati in periodi di 4 mesi, pari al 56% della durata complessiva del corso.

Come noto gli Istituti Tecnici Superiori (https://www.miur.gov.it/percorsi-its) mirano al potenziamento della cultura scientifica tecnologica ed, in particolare, alla formazione di tecnici altamente specializzati e riconosciuti a livello europeo (V livello del Quadro europeo delle qualifiche – European Qualification        Framework). I corsi dell’accademia, in seguito al superamento di un esame, consentono   l’acquisizione  del diploma  di Tecnico Superiore che ha valore all’interno di tutta l’Unione Europea.

Il sistema degli ITS in Italia è oggetto di particolare attenzione e aspettativa, come peraltro ricordato dal Presidente Draghi proprio nel discorso di presentazione del programma di Governo al Senato del 17 gennaio 2021 definendoli “Pilastri educativi” e, più concretamente, prevedendo notevoli stanziamenti volti a moltiplicare gli interventi formativi sul PNRR approvato con Decisione di esecuzione del Consiglio il 13 luglio 2021.

Con il patrocinio di:

Lascia un commento